Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] rilevante partner marocchino è l’Unione Europea, con cui il paese ha è diminuito in maniera rilevante dalla fine degli anni Settanta, quando era pari a 5 come la Banca mondiale.
Difesa anche deciso di destinare investimenti nel sociale, con ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] Italia e Belgio. L’Unione Europea, nel 2005, ha permesso finanziarie internazionali (Banca mondiale, Imf e dollari e sul quale sono stati investiti oltre 440 milioni di dollari. Sri Lanka può vantare uno degli eserciti più numerosi e tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] nazionale del Kosovo) da parte degli albanesi in Macedonia che, attivo ingresso nella Nato e nell’Unione Europea (Eu), sebbene con quest’ultima 2014 della Banca mondiale. pil pari al 3,4%. Nonostante gli investimenti e la crescita, le rimesse (pari a ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] è decisamente omogenea: l’86% degli abitanti del paese è di etnia fornito anche dall’apertura agli investimenti esteri, in particolar modo Unione Europea. Per più importanti economie del mondo. La banca statunitense ritiene che dopo l’ascesa ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] operazione Eufor Tchad/Rca dell’Unione Europea) incaricata di proteggere i civili sconta un gap rilevante di investimenti e che, insieme a tutti rende difficoltoso l’intervento degli operatori umanitari presenti classifica che la Banca mondiale stila ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] dell’Unione Europea (Eu), degli Stati Uniti e di paesi come l’India, la Cina e gli Emirati Arabi Uniti.
Il sostegno internazionale caratterizza anche la dimensione economica delle isole. Banca liberale sugli investimenti, ha ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] calcolare gli investimenti e era, nella Comunità Economica Europea, la durata media del nelle industrie tessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie da una situazione in cui meno del 10% degli operai aveva lo status di lavoratori ‛a mese ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] basso costo, e aree in cui investire i loro capitali eccedenti. Una volta per l'indipendenza (la maggior parte degliEuropei pensava che ciò non si sarebbe concedere aiuti economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni delle Nazioni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il sistema creditizio (banche locali, risparmio postale e, di qui, alle grandi banche d'investimento e alla Cassa contadine e la contraddittorietà degli esperimenti di riforma agraria. La forte ripresa economica europea, d'altra parte, stimolava ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sembra superare il crinale politicosociale per investire la sfera ecclesiale. Lo palesa del cattolici ad essere minacciata.
Un primo banco di prova della nuova situazione furono europeo e sollecitava le spinte neutralistiche, anche all'interno degli ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...