ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] legge ed economia investe le tecniche di europei (Commissione europea, IMF, International Monetary Fund, OECD, Organisation for Economic Cooperation and Development, Nazioni Unite, Banca al di fuori dei canali degli intermediari finanziari.
Un secondo ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] Banca mondiale, destinata alla prevenzione di nuove crisi economiche e all'assistenza al rispetto dei criteri di convergenza europei. Le riforme hanno riguardato soprattutto le normative relative agli investimenti dalla fine degli anni Settanta; ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] monetario internazionale, dalla Banca centrale europea e dalla Commissione europea. Il 15 dicembre , del partito conservatore Fine gael («Famiglia degli irlandesi») che aveva ottenuto il 36,1 con una politica di investimenti statali basata su ampi ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] sulla crescita del PIL incidono due fattori: gli investimenti pubblici, legati in misura preponderante ai Giochi olimpici di Atene del 2004, e l'apporto finanziario degli aiuti dell'Unione Europea (Terzo quadro comunitario di sostegno). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] degli obiettivi primari della C. è rappresentato dall'ingresso nell'Unione Europea complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il 2000 e il milioni di euro. Da parte loro gli investimenti stranieri diretti hanno superato i 10 miliardi di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] internazionali (Banca mondiale, Abidjan. Il settore agricolo, malgrado le difficoltà degli inizi del 21° sec., impiega ancora il poco favorevole agli investimenti. Particolarmente colpito dal FMI e dall'Unione Europea come misura contro la corruzione ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] Moravia, le condizioni di vita degli Slovacchi erano inferiori, il legata all'erogazione di importanti investimenti da destinare alle opere infrastrutturali Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l'Unione Europea ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] piano Marshall e all'Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (OECE): l'ingerenza degli SUA nella politica economica membri e la costituzione di una Banca internazionale per gl'investimenti e di un Istituto internazionale dei problemi ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] atolli minori.
Secondo stime della Banca mondiale, a partire dal i paesi dell'Unione Europea. Nel 1995 sono nelle stesse isole, scoraggiando investimenti esteri.
Il paese, uno di Francesca Socrate
All'inizio degli anni Novanta, la situazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] il progressivo aumento del numero degli stati che hanno riconosciuto l’ la Serbia e altri paesi europei. Ancora oggi il Kosovo Banca mondiale e Fondo monetario internazionale.
Il settore energetico kosovaro risente di anni di mancanza di investimenti ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...