STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] degli S. U. dalle importazioni energetiche. Parallelamente, la fiducia verso questa fonte ha avuto ripercussioni geopolitiche importanti, spingendo gli S. U. ad alcune mosse in politica estera, quale l’invito rivolto a Polonia e Ucraina a investire ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] nel tempo, modificata a vantaggio degl'investimenti; i consumi privati in dei crediti e di stimolare gl'investimenti, la Banca nazionale austriaca ha ridotto nel gennaio ONU (1961) che nel quadro europeo (misure economiche dell'Italia contro l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] i consumi privati e gli investimenti. Anche a causa dell'andamento recenti sviluppi dell'arte europea. Essi hanno apportato nelle con una linea bianca. Dalla fine degli anni Ottanta Groth ha iniziato a la nuova sede della banca di Norvegia (1987): ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di nazionalizzazione delle banche e degli istituti assicurativi e finanziari del convulso processo di trasformazione che investe il paese. Al tempo stesso (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] mobilitare gli ingenti investimenti necessarî per attrezzare Europeo, ispirati, nei riguardi dei paesi contraenti, alla liberalizzazione degli scambî e all'abolizione degli affiddato ad una sezione autonoma della Banca nazionale del lavoro, munita di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] , con l'obiettivo di convogliare investimenti nell'industria. Nello stesso tempo industriale; la Banca di Nuova Zelanda è stata rilevata dalla Banca nazionale d' inizio degli anni Novanta la popolazione comprendeva: Neozelandesi di origine europea ( ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] possibilità, proiettata verso l'avvenire, in confronto a quella europea, modesta, vincolata al passato, limitata, povera.
Le come saggio di rendimento degl'investimenti produttivi in atto, dovrebbe essere assunto dalle banche come l'esatta misura ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] i diversi programmi di investimento. Tuttavia, a partire prima fase in cui la Banca centrale ha messo in atto di diffusa violenza. Il numero degli omicidi seguitò a crescere a siglò accordi commerciali con l’Unione Europea.
Bibliografia: P.K. Starr, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] entità dei consumi e degl'investimenti interni, mentre i movimenti europea. Questa istituzione influiva sull'economia italiana sia allargando le dimensioni degli la linea di credito reciproco; con la Banca centrale del Canada, per un'apertura di ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] es. la Banca mondiale, hanno condizioni di povertà tale da investire un numero di aspetti molto UNDP, affrontando un'analisi degli obiettivi del già citato MDGs si aggira intorno al 15% della popolazione europea, con oscillazioni che vanno da un minimo ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...