(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di accedere ai finanziamenti della Banca mondiale o del FMI: la settembre 1995, di una legge sugli investimenti esteri che apriva quasi tutti i settori che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti nel NAFTA ( ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] privato. In particolare, le banche furono invitate da una parte degli impianti petroliferi sia la destinazione della rendita petrolifera agli investimenti rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dalla fine degli anni Ottanta dalla Repubblica popolare cinese con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello un lato, agli investimenti stranieri e, dall'altro, all'intervento del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Con la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in confronto ai porti europei perché i loro dock e mantenuta quasi costante la riserva aurea della Banca d'Inghilterra (elevata durante il 1920 da 91 altra parte, per il diminuito profitto degl'investimenti all'estero, si ridusse progressivamente negli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] regno dei Ḫurri e questi erano i vicini orientali degli Hittiti. Di una quinta lingua, il balaio europee per l'egemonia politica ed economica. La Francia mira soprattutto al buon investimento Minore, facendo cooperare la banca, la navigazione, l' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] banche detentrici di partecipazioni in società industriali, a loro volta indebitate verso di esse e azioniste delle medesime) indussero gli Stati europei 1994).
Alla fine degli anni Ottanta la comunità internazionale è stata investita da un nuovo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] elaboratore elettronico. Esse investono un più vasto ambito un diritto comune europeo.
Nel corso degli ultimi decenni del . Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] , e, in generale, investimenti fruttiferi di capitale, ed segue lo scoppio della guerra europea si può raggruppare, invece, in da anticipazioni fatte dalla Banca di Francia.
Il nessuna ragione intaccato.
Il bilancio degli enti locali si divide in ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] le chiese di St Mary Woolnoth, in prossimità della Banca d'Inghilterra, St George's-in-the-East, St ramo degli studî commerciali e industriali.
Fra le grandi capitali europee, rilevante di questi capitali a investimenti in paesi stranieri; e Londra ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di lavoro, e una marea di investimenti esteri, di aziende, di turisti, europea, il che costituirà un fattore di accelerazione per la diffusione degli calo, causato soprattutto dall'eccessiva esposizione delle banche; ma i prezzi a Tokyo restano a ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...