credit crunch
loc. s.le m. inv. Stretta creditizia, freno alla concessione di credito.
• [Federico] Ghizzoni […] sottolinea la priorità di «risolvere la crisi europea del debito: in Italia, il livello [...] , al credit crunch (-10% i prestiti a febbraio) o al calo degliinvestimenti delle imprese (-0,6% nel 2013)? (Enrico Cisnetto, Sicilia, 14 le imprese piccole e medie clienti delle medesime banche. I mandarini lo chiamano credit crunch. Sarebbe ...
Leggi Tutto
credit crunch
<krë'dit krḁnč> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Restrizione dell’offerta di credito (propr. «stretta creditizia») da parte degli intermediari finanziari (in particolare [...] determina un calo degliinvestimenti e quindi della crescita economica. Nella crisi finanziaria iniziata nel 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la Banca centrale europea ha offerto finanziamenti alle bancheeuropee per importi molto ...
Leggi Tutto
credit crunch
Termine inglese («stretta creditizia») che indica una restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari (in particolare le banche) nei confronti della clientela [...] un calo degliinvestimenti e quindi della crescita economica.
Cenni storici
Nella crisi finanziaria iniziata nel 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la Banca Centrale Europea ha offerto finanziamenti alle bancheeuropee per importi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] monetario internazionale e della Banca Mondiale. Il crescente inizio degli anni 1990, in cui larga parte della popolazione aveva investito si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo con D. Selenica, K. Jeromonaku, K. e A. Zografi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] economista ed ex presidente della Banca centrale europea L. Papademos. Nel febbraio gravissima crisi economica che ha investito il Paese a seguito delle misure la fine del 5° sec. la lingua degli scrittori attici si fa più aderente al dialetto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mentre piene eccezionali hanno ancora potuto investire, in più occasioni, le campagne la metà degli stranieri residenti nella Capitale proveniva dal continente europeo, il 34 Banca d’Italia, che conserva, oltre alla documentazione prodotta dalla banca ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] finanziaria degli Stati, svolta dalla Commissione europea e banca etica (➔ banca), che garantisce l’impiego del risparmio raccolto destinandolo al finanziamento di attività volontaristiche, e i cosiddetti fondi etici, che orientano gli investimenti ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] Paese, dall’assunzione dell’incarico di presidente della Banca centrale europea al mandato come presidente del Consiglio. Nel finanziario per il raggiungimento degli obiettivi pari a 750-800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi annui. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (n. Parigi 1925 - m. 2023). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai [...] della sezione di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social della Banca di Francia, ha svolto a partire dalla metà degli anni Settanta unica europea. Alla fine del 1993 ha presentato nel Libro bianco della Commissione Europea su ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di consumi, investimenti e produzione. S. bancario o creditizio L’insieme degli istituti di credito regime dei cambi fluttuanti, le banche centrali possono recuperare gradi di non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’ ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...