Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] un ampio dibattito circa la tutela degliinvestimenti privati nei Paesi in via di ricezione di tale atto unilaterale da parte della Banca mondiale (art. 71). Così, ad esempio, accordi hanno indotto l’Unione europea ad elaborare un progetto di ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] dalle banche attraverso politiche di differenziazione degliinvestimenti.
Le bancheinvestono risorse necessaria per l’esercizio dell’attività bancaria nell’ambito dell’Unione europea e i depositi vanno garantiti sino alla soglia armonizzata di euro ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] e Francia relativo all’Oro della banca d’Albania concluso a Washington il 25 Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957 ambito della protezione internazionale degliinvestimenti (v. Bastin, ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] uno dei Paesi aderenti all’Unione europea, quando abbiano ottenuto il mutuo che alla garanzia di un rendimento degliinvestimenti o di un determinato livello di di vigilanza sui soggetti promotori, i.e. Consob, Banca d’Italia e Ivass (art. 12, co. 3 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] banca.I fondi comuni appartengono (insieme alle SICAV, Società di Investimento a Capitale Variabile) alla categoria degli 1998).
I fondi comuni in Italia e in Europa
Nel confronto europeo, l'industria italiana dei fondi comuni è terza per dimensioni, ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] giovare alla migliore valorizzazione degliinvestimenti, promuovendo risultati di ’acquisto sistematico di una banca dati relativa alle caratteristiche e , del trattato sul funzionamento dell’Unione europea a talune categorie di accordi ricerca e ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] istitutivo della BancaEuropea di Ricostruzione e Sviluppo – BERS – v. Bestagno, F., BancaEuropea per la .S. Rendell, London, 1980, 265 ss.) e l’Agenzia Multilaterale degliInvestimenti (MIGA) (sulla MIGA v. Jos, E., L’agence multilatérale de ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] uno scienziato e uno statista di levatura europea. I due aspetti, per quanto sviluppati nel 1869 la Banca biellese, cui seguirono frequenti sollecitazioni per banche mutue locali e attenzione al volano degliinvestimenti produttivi nei lavori ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] europeo, dirigendo lo stabilimento di Solbiate, trasformato nel corso degli anni le tenute furono ben amministrate, con investimenti in bonifiche e piantagioni di gelsi, la sua partecipazione alla fondazione della Banca di Gallarate.
Anche in campo ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] facilitare il recupero dei crediti e a regolare il trattamento degli investitori delle quattro banche in liquidazione già interessate dal d.l. 22.11. europeo per gli investimenti strategici, la partecipazione della Bancaeuropea per gli investimenti ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...