• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Economia [153]
Geografia [103]
Geografia umana ed economica [86]
Storia [77]
Diritto [90]
Scienze politiche [70]
Geopolitica [55]
Storia per continenti e paesi [37]
Biografie [39]
Temi generali [35]

Scannapieco, Dario

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Roma 1967). Laureato in Economia presso l'università LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito un Master in business administration ad Harvard. Entrato al Ministero del Tesoro nel [...] e le privatizzazioni. Dal 2007 vicepresidente della Banca europea degli investimenti e dal 2012 presidente del consiglio di amministrazione del Fondo europeo per gli investimenti, occupandosi anche del piano di investimenti per l'Europa, nel 2021 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dai quali sarebbero derivate le articolazioni della politica regionale europea, quali il Fondo sociale europeo (FSE) e la Banca europea degli investimenti. Del 1962 è il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG). Il FESR, costituito ... Leggi Tutto

Geopolitica del clima dopo la Cop21

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Roberto Zoboli L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] mondiali. I primi emittenti di green bond sono stati nel 2007 le banche di sviluppo internazionali, la Banca Mondiale e la Banca Europea degli Investimenti. Negli ultimi anni si sono aggiunte anche diverse importanti multinazionali private. La ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] da questa carica il 26 febbr. 1958, quando fu nominato presidente della Banca europea degli investimenti. Come responsabile, per tutta la prima fase degli interventi straordinari nel Mezzogiorno, il C. giocò un ruolo fondamentale nell'organizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SIGLIENTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Stefano. – Giandomenico Piluso Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti. La famiglia apparteneva all’influente [...] dell’Istituto e dell’industria italiana. L’IMI divenne per esempio agente finanziario in Italia della Banca europea degli investimenti (BEI), sviluppò il credito alle esportazioni, divenendone il maggiore erogatore e sostenendo grandi gruppi come ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGLIENTI, Stefano (2)
Mostra Tutti

European Bank for Reconstruction and Development

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(EBRD) Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della [...] e dell’Asia centrale. Oltre ai 64 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca europea degli investimenti. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di sviluppo e coprendone fino al 35 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMMISSIONE EUROPEA – FRANÇOIS MITTERAND – FEDERAZIONE RUSSA

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] riferimenti anche ad altri organismi finanziari internazionali che concedono prestiti multilaterali: tra questi, la Banca europea degli investimenti e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Riferimenti all'attività e ai compiti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESTITI INTERNAZIONALI Ferdinando Buffoni (App. II, II, p. 606; III, II, p. 478) Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] multilaterali sono i finanziamenti concessi da organismi finanziari internazionali, quali appunto il FMI, la Banca Mondiale, la Banca Europea degli Investimenti (BEI), la Banca Europea per la Ricostruzione e Sviluppo (BERS), ecc., e da consorzi di ... Leggi Tutto

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] per la Ricostruzione e lo Sviluppo e, nell'ambito europeo, alla Banca Europea per gli Investimenti; o infine i vari fondi costituiti dalle Nazioni Unite con contributi volontari degli Stati membri, come per esempio il Fondo per l'Assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo)  Istituto internazionale di credito, con sede a Londra, creato nel 1991 nell’ambito della [...] quali possono beneficiare dei finanziamenti. Fra i 42 fondatori della banca, vi sono anche due soggetti internazionali: l’Unione Europea e la Banca Europea per gli Investimenti (➔ BEI), e ciò in ragione della forte caratterizzazione comunitaria della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COMUNITÀ EUROPEA – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERS (Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali