VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] di un'unica Banca Centrale Europea (BCE).
La vigente legislazione valutaria dunque è frutto dell'adeguamento (anche se parziale) dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato diRoma ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] entrambi americani, dalla Banca mondiale, dalla Banca inter-americana, ecc. si è inserito il Fondo per lo sviluppo dei paesi e territorî d'oltremare della Comunità economica europea, previsto da una Convenzione allegata al Trattato diRoma.
Le somme ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] banche elvetiche e in complesso quindi, alla fine del dicembre 1944, le riserve auree dell'Istituto di emissione si erano ridotte a soli 463 milioni di lire.
Tornate a Roma giudizio davanti al tribunale militare diRoma contro M. Bernhuber, direttore ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] professionale: amministratore delegato per cinquanta anni dei Magazzini generali di Bari, presidente del Collegio sindacale del BancodiRoma (1944-47), del Collegio commissariale della Banca nazionale del lavoro (1937-44) e del Consiglio generale ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] alla fase progettuale dell'Unione economica e monetaria europea e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della commissione della Comunità Europea per gli affari ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ivi 1992; M. Bianco, Il controllo nelle public companies, Banca d'Italia, Temi di discussione, n. 165, 1993; Commissione di Studio del Ministero del Tesoro, Pensioni, privatizzazioni e spesa pubblica, Roma 1993; H. Kern, C.F. Sabel, Ristrutturare per ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] nel contempo l'università Bocconi, dove si laureò nel 1929 con G. Zappa di cui fu poi assistente, occupandosi di ragioneria e di tecnica bancaria. Chiamato da D. Menichella a Roma alla fondazione dell'IRI (1933), ha continuato a svolgervi attività ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] a Firenze e poi a Roma. Al momento dell'assunzione della massima carica ereditò dal predecessore l'obiettivo al quale avrebbe consacrato le proprie energie e capacità tecniche: rendere la BNRI l'unica bancadi emissione, eliminando la concorrenza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] in occasione del dibattito relativo alla istituzione della Banca degli Stati Uniti (1791). L'ostilità dell' nazionali e rese possibile l'introduzione, nel Trattato diRoma (1957), di una disciplina della concorrenza che regolasse i rapporti economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università diRoma, a cura di P. Sylos Labini, Roma 1950.
C. Dami, Esperienze di , «Quaderni dell’archivio storico dell’Istituto Bancodi Napoli-Fondazione», Supplemento, 2002b, pp. 109 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...