Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] di direzione, e di amministrare il Fondo europeo, è la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea, in collegamento con le banche centrali dei paesi membri.
Dal punto di degli scambi e la convertibilità delle monete, Roma 1955. ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] prices administration per l'argento estero (portato, il 20 settembre di quell'anno, da 45 a 71,11 cents l'oncia), e 1945; Banca d'Italia, Bollettino del Servizio Studi economici; AMMI, Metalli non ferrosi e ferroleghe (statistiche), Roma 1947; ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] Banca del Friuli e nella compagnia di assicurazioni Prudential. Nel 1990 promuove una politica, opposta, di concentrazione degli investimenti nel settore naturale di tra la B. e le unità produttive all'estero.
Bibl.: G. Nardin, La Benetton, Roma 1987. ...
Leggi Tutto
Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario dibanca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore immobiliare: fonda nel 1961 la [...] di concezione di Fininvest, di vendita di spazi pubblicitari didi raccol ta pubblicitaria, della produzione didididi TV Capodistria; con altri imprenditori europei acquista quote didi beni di consumo (acquisizione di Standa nel 1988) e di CIR di De ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] dei servizi quali la grande distribuzione (acquisizione de La Rinascente), le assicurazioni (acquisizione della Toro), le banche (partecipazione di rilievo nel Nuovo Banco Ambrosiano attraverso la controllata Gemina), l'editoria (oltre a La Stampa ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] leggi, regolamenti, piani di sviluppo ed enti pubblici finanziari (comprese le banchedi Stato).
Grafico
È , 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964 ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] le grandi banchedi credito ordinario di New York. Tali banche, cui era stato vietato di negoziare azioni Finanziari, mercati, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 126-137.
Steinherr, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ‛più leggeri': guardiani di museo, giovani di studio, impiegati dibanca o di assicurazioni, ecc.
D'altro 19742.
Redenti, E., Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K., Die Rechtsinstitute des Privatrechts und ihre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, tuttavia, che, come le colonie divennero il bancodi prova su cui saggiare le nuove teorie sulle ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] F. Duncker, 1859 (tr. it.: Per la critica dell'economia politica, Roma: Editori Riuniti, 1957).
Mead, G. H., Mind, self and society, " è il tema del Convegno di Firenze, promosso nell'ottobre del 1999 dalla Banca Mondiale, dall'UNESCO e dal governo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...