Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] nel 1970 all'Aja e nel 1974 a Roma - aventi lo scopo di mobilitare le responsabilità politiche e le capacità scientifiche di milioni di persone, con la conseguenza di un vergognoso spreco di risorse umane.
Robert S. McNamara, presidente della Banca ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo sull'alimentazione (Roma), sulla demografia (Bucarest) e sul diritto del mare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di 2,71 persone (era 2,88 nel 1971).
Condizioni economiche. - Con un reddito pro capite che si aggira sui 16.000 dollari l'anno (secondo le stime fornite dalla Banca del 1980.
Davies, allievo di Petrassi a Roma nel 1957 e fondatore nel 1967 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la Banca del Gottardo a Lugano, di Botta, del 1981-85 e 1982-88) essi non sembrano ancora in grado di lavorare con pienezza di Bibl.: M. Foglietti, E. Natta, Il nuovo cinema svizzero, Roma 1977; M. Schaub, Il nuovo cinema svizzero 1963-1977, Zurigo ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] : a partire dall'istituzione di una banca centrale indipendente o comunque in grado di utilizzare gli strumenti tipici di controllo dell'offerta di moneta di cui dispongono le banche centrali dei paesi a economia di mercato (tasso d'interesse ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] d'oro, Milano 1960) di J. Andrzejewski, Hotel Rzymski (1954, trad. it. Hotel Roma, Milano 1961) di K. Brandys, Trzecia jesień Banca Nazionale di B. Pniewski (1899-1965), il magazzino centrale CDT di Z. Ihnatowicz (n. 1906), alcune realizzazioni di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si è stabilizzato. Sia il FMI che la Banca Mondiale hanno riaperto le loro linee di credito. All'inizio del 1990, l'A. ha dalla Indipendenza ad oggi, 1810-1987 (catalogo della mostra), Roma 1987.
Architettura. - Con l'avvento degli anni Settanta si ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di sviluppo 1992-94, Firenze 1992; L.F. Signorini, La Toscana e la multiregionalità degli anni Ottanta: qualche considerazione, in Studi e informazioni, 15 (1992), n. 1; Banca a cura di G. Carbonara, Roma 1981; P. Ruschi, Il portale della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 1979; V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma 1979; AA.VV., Da Aquileia a Venezia, Milano 1980 e Provincia, Bassano 1989; Restituzioni.10 opere restaurate. La Banca per l'Arte programma 1989, Cittadella 1989; AA.VV., Tessili ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] metà si dovrebbe provvedere con prestiti della banca centrale e con l'emissione di buoni del tesoro a breve (12 miliardi dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...