Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] un file o a una banca dati.
L'espansione quantitativa del fenomeno burocratico ha fatto anche parlare di una ''elefantiasi'' burocratica, La burocrazia parlamentare. Atti della Camera dei Deputati, Roma 1983; A. T. Payad, Organization behavior ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] suprema. In seguito, nominato sottocapo e poi capo del contenzioso della Banca d'Italia, si volse esclusivamente agli studî di diritto privato e particolarmente a quelli di diritto commerciale. In questo campo, con una ricca e originale produzione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] scaturire per l'uomo. Tuttavia, di fronte alla crescente utilizzazione di tali ‛banche', sempre maggiore attenzione si pone Saggi in onore del centenario della Ragioneria generale dello Stato, Roma 1969.
Albrow, M., Bureaucracy, London 1970 (tr. it ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] essere eletti alle cariche statutarie, di solito la Banca, formata dal gastaldo e dai , Il controllo di qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, in AA.VV., Atti del Il Convegno Nazionale di storia efondamenti della chimica, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ‛più leggeri': guardiani di museo, giovani di studio, impiegati dibanca o di assicurazioni, ecc.
D'altro 19742.
Redenti, E., Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K., Die Rechtsinstitute des Privatrechts und ihre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, tuttavia, che, come le colonie divennero il bancodi prova su cui saggiare le nuove teorie sulle ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di grossi azionisti, dibanche o altre istituzioni che hanno prestato denaro, oppure di ditte consociate o di clienti. Di , London 1926 (tr. it.: Religione e nascita del capitalismo, Roma 1945).
Weber, M., Über die protestantische Ethik und der Geist ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in Germania), il che ne assicura l'indipendenza di giudizio. Infine la banca è indipendente dal governo e in Germania anche governo e Discorso sul governo e la costituzione degli Stati Uniti, Roma 1986).
Corwin, E.S., The passing of dual federalism, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 1986 (tr. it.: L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo, Roma 1988).
OECD, Contrôle de l'assurance privée en Europe, 2 voll., da quella di una banca o di un'impresa industriale. Se si pongono a confronto le quote di risparmio raccolte, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] approach to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale del Lavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
N.J., 1961.
Pesenti, A., Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Roma 1961.
Pica, F., Economia pubblica, Torino ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...