Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] degli italiani sull’evasione fiscale, Temi di discussione del Servizio Studi della Banca d’Italia, n. 618, febbraio , A., (voce) Evasione ed elusione tributaria, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 1 ss.; Lupi, R., (voce) Evasione fiscale, in Il ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] redigendo unitario verbale con l’indicazione delle banche dati consultate (da cui la nuova norma , in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 È il d.d.l. n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri della giustizia e dell’economia e ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] Utili e dividendi (imposizione su), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994, 1 ss.).
La distinzione tra utili e dividendi, M., Azioni e strumenti finanziari: confini delle fattispecie e profili di disciplina, in Banca borsa, 2003, I, 543, ss.; Portale, G. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] ad alcune iniziative recenti di grandi aziende (Telecom, Luxottica, Banca Intesa, Auchan). In altri ss.; Treu, T.-Roccella, M.-Ferrari, G., Sindacalisti nelle Istituzioni, Roma, 1979; Treu, T., Le relazioni industriali nell’impresa: il protocollo IRI ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ss.; Carnevali, U., Mandato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Carpino, B., I contratti speciali. Il mandato, la .; Santagata, C., I limiti al potere di disposizione del mandante nel mandato irrevocabile, in Banca borsa, 1967, I, 161 ss.; Santagata ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1977, pp. 19 ss. di provvedimenti alla cui adozione provvedono principalmente i Ministeri finanziari, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e la Banca ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] se l’art. 1180, co. 1, c.c. prevede l’ipotesi di adempimento del terzo invito creditore, è segno che è quantomeno possibile, in relazione Cian, G., op. cit., 248 e Trib. Roma, 12.6.1960, in Banca borsa, 1961, II, 281) e colpisce il debitore ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] di diritto del lavoro, Roma, 1989, 258 ss.).
Se lo scopo allora di un sistema di finanziamento a capitalizzazione è di lgs. n. 252/2005 – si intrecciano con quelle di altre autorità dei mercati, come la Banca d’Italia, l’ISVAP, e la CONSOB (per una ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , in Riv. dir. civ., 1998, I, 645; Oppo G., Titoli di credito, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Panzarini, G., Autonomia e circolazione nei titoli di credito nominativi e al portatore, in Banca, borsa, 1968, I, 326; Pavone La Rosa, A., Il titolo ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , Gius. civ., 1977, I, 1078; Cass. 10.7.1968, n. 2936, Banca borsa tit. cred., 1969, II, 216; v. anche Cass. 13.5.2011, dell’impresa, Roma, 1989; Ferrando, G., a cura di, L'amministrazione di sostegno. Una nuova forma di protezione dei soggetti ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...