Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] deputati, Sen. della Rep. - Cam. dei Dep., XIV Legislatura, Roma, Marzo 2005, vol. I-IV), ha prodotto, tra l’altro, /2013 che ha attribuito alla Banca centrale europea compiti specifici in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi; ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] pressione economico-finanziaria esercitata ad agosto dalla Banca centrale europea e poi fra settembre del diritto 2012, Roma, 2012, 523 ss. A titolo di esempio, all’atto del cambio di Governo risultavano ancora in fase di emanazione i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] banchedi identificazione della clientela, di rifiuto di operazioni sospette, di collaborazione con le autorità giudiziarie e di polizia, di adozione di procedure di finanza innovativa, a cura di C. Rossano, D. Siclari, Roma 2006.
O. Cucuzza, Segreto ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] , in Scritti in memoria di F. Neri; Sestito, P.Viviano, E., Hiring incentives and/or firing cost reduction? Evaluating the impact of the 2015 policies on the italian labour market, Banca d’Italia, Occasional Paper n. 325, Roma, 2016.
5 L’aumento ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , in Banca borsa, 2012, I, 310.
42 Galgano, F., Commento all’art. 1 legge fallimentare, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1974, 50; nonché C. cost., 16.6.1970, in Foro it., 1970, I, 1857, che assolveva dalla censura di incostituzionalità ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di consumatore tout court, [bensì] identificato con le sembianze indotte dal settore merceologico – bancaRoma-Bari 2007.
Codice del consumo: commentario, a cura di G. Vettori, Padova 2007.
Codice del consumo, a cura di V. Cuffaro, con il coord. di A ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] esame delle scritture contabili oppure mediante la consultazione delle banche dati a norma dell’art. 492 bis c.p ). V., in proposito, Liebman, E.T., Le opposizioni di merito nel processo d’esecuzione, Roma, 1931, 223.
4 Cass., 30.6.2010, n. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminali che vogliono commettere una frode verso una banca, oppure da un'impresa concorrente che vuole criminal justice systems, in Essays on crime and development (a cura di U. Zvekic), Roma 1990, pp. 103-117.
Savona, E.U., Un settore trascurato ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] degli spazi di libertà di imprese e cittadini, né della certezza del diritto: la creazione di una banca dati pubblica produttive dopo la SCIA, Roma, 2010; Salza, I., Le regole sulla qualità normativa regionale, in Codice di drafting, coordinato da P ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] Roma, 2012, 621 ss. e Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir. proc., 2010, 1012 ss.
6 Un «rapporto di collegamento (i.e. di in Banca borsa, 2015, I, 172 ss.
38 Così Alessi, R., “Nullità di ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...