MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] ’illuminazione (SGI) dove, dal 1901 al 1909, ricoprì la carica di sindaco supplente.
La SGI, di proprietà della Banca industriale e commerciale e di altri finanzieri italiani e svizzeri, era sorta a Roma nel 1875 e si era trasferita a Napoli nel 1889 ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] di incentivazione degli investimenti e di creazione di infrastrutture, anche con strumenti appositamente dedicati (per esempio, una banca la Chiesa, alle terrene lo Stato» (Della questione diRoma e della relativa Convenzione 15 settembre 1864 e Sulle ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] luglio 1955 ricoprì la carica di presidente della deputazione del Monte dei Paschi di Siena; consigliere della Banca toscana dal 27 sett. secondo il primo regolamento di applicazione degli artt. 85 e 86 del Trattato diRoma e l'industria assicurativa ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] diRoma del 1957 a quello di Lisbona del 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta Unione Europea e si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente sopranazionali, come la commissione, la corte di giustizia, la Banca centrale ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] svoltosi nell’Accademia, l’opportunità di istituire una bancadi sconto del credito fondiario.
Con i dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, Roma 1911, I, pp. 28, 30, 49 s., 54, 60, 192, 228, 274 ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] vi tenne due letture, su un "progetto di regolamento per una bancadi sconto del credito fondiario proposto dal dr. del Risorgimento, ibid., p. 221; Le Assemblee del Risorgimento, III, Toscana, Roma 1911,1, p. 29; 3, pp. 670, 680,686; F. Martini ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] , Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni dibanca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto, Milano 1932; Corso di diritto bancario, Padova 1936; Lezioni di diritto commerciale, Torino 1937; Il ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dibanco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; 2) le operazioni di assicurazione, di riassicurazione e di , L'imprenditore come soggetto passivo, relazione al convegno tenutosi a Roma il 9 febbr. 1975, in Gli aspetti giuridici ed economici ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] causa data 12,4 e l'obbligo di trasferire la proprietà nella vendita rom. (1907), in Studi giur., II, Roma 1934, p. 247 segg.; E. e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura di credito o mediante rimborso dibanca).
Può avvenire ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] banca che si fa garante e agisce per conto della società azionaria. Sviluppatasi nei mercati finanziari anglosassoni (con il termine di take over bid e di Weigmann, Offerte pubbliche di acquisto (OPA), in Enciclopedia Giuridica, xxi, Roma 1990. Sulla ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...