Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Papadia, F. – Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; Secchi, con modifiche in l. 17.10.2003, n. 280; Trattato diRoma, 25.3.1957.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., La giustizia sociale ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di buona amministrazione, il dovere di motivare le singole decisioni, nel solco di quanto previsto fin dal Trattato diRomadi determinati atti di regolazione (art. 23, l. 28.12.2005, n. 262, per gli atti diBanca d’Italia e Consob), di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dopo ben trentadue anni dalla sottoscrizione del Trattato diRoma, che invece conteneva ab origine le altre di ventiquattro mesi) del controllo da parte di una banca o un istituto finanziario a scopo di collocamento sul mercato delle quote di ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] sanità (OMS), il Fondo monetario internazionale (FMI), la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRD), e , creata con lo Statuto diRoma del 1998, competente in materia di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 2784-2899, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1968, spiega tale nuova struttura affermando l’integrazione e il bancaria, consiste nell’inserimento di una clausola che permette al creditore (la banca) di sostituire la cosa consegnata ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] relative ai minorenni, il t.u. prevede che la banca dati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti venga gestita direttamente derivanti da reato, è competente il tribunale in composizione monocratica diRoma (art. 40, co. 2, d.P.R. ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] diRoma, da una associazione, in rappresentanza di un consumatore, nei confronti di un istituto di credito, per far dichiarare l’illegittimità di «commissioni di scoperto di conto» nonché di dalla condotta della banca, dichiarava, con riferimento ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] di polizia di Stato, personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia, dipendenti della Bancadi attribuivano alla competenza funzionale della Corte d’Appello diRoma la giurisdizione sulle sanzioni in materia rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] del provvedimento dovrà essere comunicato, oltre che alle parti, alla banca; la seconda (chiamata parte B) contiene i dati che riguardano ovvero, in mancanza, del presidente del Tribunale diRoma, o di magistrati all’uopo delegati, che le trasmetterà ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia dell’Unione europea, la Banca centrale europea e la Corte dei conti. Trattato diRoma al Trattato di Maastricht
L’assetto istituzionale della Comunità europea disegnato dal Trattato diRoma del ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...