Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] derivano dai controlli esercitati dalla CONSOB e dalla Banca d’Italia a garanzia della stabilità del sistema cioè sotto la protezione, di un nome potente. Il nome di t. è restato per antonomasia alle chiese diRoma (chiese titolari) alle quali ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] esecutivo di una banca che cura le pratiche di concessione di crediti garantiti da m. o titoli rappresentativi delle stesse e di art. 23 TCE). Tale libertà è stata introdotta dal Trattato diRoma del 1957; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1910 - ivi 2002); prof. universitario, insegnò diritto commerciale e diritto delle assicurazioni (1939-1980) nell'università diRoma (prof. emerito dal 1983). Presidente tra il [...] 1965 e il 1969 dell'ICE (Istituto nazionale per il commercio estero) e della Banca nazionale del lavoro dal 1967 al 1978, fu fondatore e presidente dal 1962 al 1977 dell'ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico). Tra le opere: Il contratto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 1932; III, a cura di F. Bing e M. Hachenburg, ivi 1934; T. Ascareil, Appunti di diritto commerciale, Roma 1932; H. Staub-Pinner, di Suez; Anglo-Persian Oil Company; Bancadi stato del Maroct. o; Compagnia internazionale di navigazione aerea; Banca ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anche altre scissioni e non mancarono tentativi di riunione con la chiesa diRoma; il solo attuato finora è quello del stessa data ammontava a 40 milioni di sterline. Le banche del Bengala, di Madras e di Bombay agiscono come banchieri del governo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere dibanca delle banche mostrò un risveglio a cui molto contribuì il premio diRoma istituito da Luigi Napoleone, re d'Olanda, nel 1806 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , poiché egli poteva bloccare l'Italia e impedire l'approvvigionamento diRoma. Perciò la guerra fu ripresa fra lui e Ottaviano nel piccola, perché aveva da 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo rematore, rarissimamente due. Le galeotte ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] es., le cause commerciali, per questioni di dote, dibanca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, Construction, XV, p. 25; G. Calderini, Il palazzo di Giustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ritiene che esso debba identificarsi col libro di cassa. Maggior luce potrà venire per il periodo diRoma imperiale dallo studio dei papiri, i 1929; G. Corsani, I fondaci e i banchidi un mercato pratese del Trecento, Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] di un'unica Banca Centrale Europea (BCE).
La vigente legislazione valutaria dunque è frutto dell'adeguamento (anche se parziale) dell'ordinamento interno alle esigenze di liberalizzazione dei mercati imposta soprattutto dal Trattato diRoma ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...