BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] e allo sviluppo della Bancadi Genova (1844), la prima bancadi emissione degli Stati sardi, di cui fu eletto censore 1859, in Arch. economico dell'Unificazione nazionale, VII, Roma 1957, fasc. 1; Id., Ilporto di Genova dal 1815 al 1890, ibid., IX ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] ; in Italia sono chiamati anche Centri Regionali di Assistenza al Volo, CRAV, e hanno sede a Roma-Ciampino, Milano-Linate, Padova-Abano Terme e i dati dei piani di volo già previamente inseriti e con quelli ricavati dalla ''banca-dati'' alimentata e ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] gli S. U. A. e, dopo di essi, la Gran Bretagna e la Banca Internazionale, rifiutarono il 19 luglio 1956 i finale della nazionalizzazione si ebbe il 29 aprile 1958, quando, a Roma, venne firmato tra il governo egiziano e l'ex-Compagnia un accordo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...