Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] in ambiente cattolico portò nel 1919 alla costituzione della Banca del Lavoro e della Cooperazione, con sede a Roma. Nel 1922 le casse rurali erano 3.540; durante il fascismo si ridussero a poco più di duemila, per toccare le 755 unità nel 1949 e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] L'economia, domestica e curtense dei ‛barbari' vincitori diRoma, soprattutto germanici, ci condusse al feudalesimo, durante il baratro in cui sprofondano sempre più. Fino ad oggi la Banca Mondiale, attraverso il Rapporto Pearson, ha spinto tali paesi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi diRoma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il Club diRoma sui limiti dello sviluppo (Meadows, 1972; Mesarevic e Pestel efficienza delle risorse mediante il progresso tecnico. La Banca mondiale afferma esplicitamente che "se le limitazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ; di architettura e di urbanistica, di pittura, di geografia, di demografia, di chimica, di agricoltura, di zoologia; della allora vulgatissima frenologia; di problemi dell'istruzione, di ragioneria, dibanca, di moneta, di pubblica beneficenza e di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] la sua estensione geografica.
L'EURONET dà accesso a numerose banchedi dati scientifici e tecnici, in particolare a quelle della rete e Pestel come base per il secondo rapporto al Club diRoma era accessibile su rete in tutti i paesi del mondo ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] concorrenza, illustrato a livello europeo dal Trattato diRoma istitutivo della Comunità Europea, è molto diverso ) in tutti i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma, a seguito della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] anticipata di seconda istanza, al fine di consentire al meglio lo svolgimento dell'attività della bancadi consegna a in vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti dai Trattati diRoma del 1957, l'Unione doganale, in virtù ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Storia dello Stato italiano, a cura di Id., Donzelli, Roma 1995, pp. 126-186.
R. Romeo, L’Italia liberale. Sviluppo e contraddizioni, il Saggiatore, Milano 1987.
V. Sannucci, Molteplicità delle banchedi emissione: ragioni economiche ed effetti sull ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO diRoma). A partire dagli anni sessanta le inchieste di congiuntura sono state acquistati (o venduti) dalle famiglie, dalle banche o dalla banca centrale: in quest'ultimo caso i riflessi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Francia. Il problema delle riparazioni tedesche divenne il bancodi prova del nuovo ordine, ma ne dimostrò solo l firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattato diRoma) si impegnavano a eliminare i dazi esistenti sulle reciproche ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...