Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] accordata alla bancadi emissione.
Storia. - Il malessere politico in Belgio, espresso dai contrasti di indirizzo economico aderì all'UEO, sostituto della CED, e ai trattati diRoma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] stessa Bancadi stato è stata autorizzata nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istituto di emissione Devillers, Il Viêt-Nam contemporaneo, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 848-857 e bibliografia a p. 858; J. D ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] città nel 1985, i prezzi di Milano sono aumentati di più di quelli diRoma; in valore assoluto, i primi Metodi e norme, s. A, n. 23, Roma 1987; Id., Bollettino economico, dicembre 1990; Banca d'Italia, Relazione del Governatore, anno 1990, Appendice ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato [...] del fattore politico. Scrisse anche: Moneta e prezzi (1885), Saggi di economia e finanza (1898), I principî dell'economia finanziaria (1928; 3a ed., 1953), La funzione della banca (1934). Molti i suoi scritti politici, tra cui importante il volume ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] caratterizzate da asimmetrie informative fra le banche e i prenditori di prestiti (v. anche informazione: Economia trad. it. Torino 2002); J. Bhagwati, In defense of globalization, Oxford 2004 (trad. it. Elogio della globalizzazione, Roma-Bari 2005). ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] di ampie riserve valutarie, le banche centrali si trovano in difficoltà a difendere il tasso prefissato. In presenza di 21), Brussels 2005.
ICE, Rapporto sul commercio estero, Roma 2005.
IMF, World economic outlook: building institutions, Washington ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] d'imposta sempre più alti, presso le banche e gli istituti di credito.
Come per la riforma Vanoni, ancora fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. Narduzzi Il mercato ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Società delle ferriere italiane (SFI) avente quale principale azionista la Banca generale diRoma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, Pareto fu nominato direttore generale. Nonostante il ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ha messo sul mercato una parte delle azioni che deteneva delle banchedi interesse nazionale (Credito Italiano, Banca Commerciale Italiana, BancodiRoma).
Privatizzazione e deregulation possono avere motivazioni ideologiche o pratiche. Le ragioni ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1847; richiese un sostegno di riserve auree alla Bancadi Francia da parte della Banca d'Inghilterra. Ma Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Matthews, R. C. O., A study in trade-cycle history, Cambridge ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...