Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del sovrano. Sono seguite le nazionalizzazioni dibanche, compagnie di assicurazione, industrie e imprese commerciali. (mensile), periodici pubblicati dall'Istituto Italo-Africano diRoma.
Per il movimento degli studenti universitari etiopici, in ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] fossero in circolazione circa 50 milioni di talleri.
Alla cessata Bancadi Etiopia si è sostituita, subito dopo l'occupazione, una filiale della Banca d'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e del BancodiRoma sono state e saranno presto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] era stato costituito nel 1990 nell'ambito della Banca mondiale come Fondo di stanziamento speciale per l'ambiente mondiale e che 1986, quando l'Atto Unico europeo ha inserito nel Trattato diRoma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] presa al termine del periodo transitorio previsto dal Trattato diRoma, in un momento assai delicato per la Comunità, imponenti interventi di sostegno effettuati dalla Bancadi Francia, le autorità francesi sono state costrette di nuovo a ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di Torino, Venezia e Napoli, nel 1870. Le cinque zecche rimaste dopo il 1861 e le due rimaste dopo il 1870 furono tenute in appalto fino al 1874 dalla Banca per la moneta sterlina. La R. Zecca diRoma, oltre alle monete nazionali e a quelle coloniali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] ) e con il ricorso alle riserve auree ed equiparate della Bancadi Norvegia, che sono passate, nel periodo tra il gennaio 1947 di Narvik, Roma 1943.
Letteratura (p. 959).
Durante e dopo la prima Guerra mondiale si delineano in Norvegia le correnti di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] composto essenzialmente dai governatori delle Banche centrali, "la missione di studiare e di proporre le tappe concrete che (a Dublino, il 28 aprile 1990) di convocare nel dicembre 1990 a Roma una Conferenza intergovernativa.
Tornati alla democrazia, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] Einaudi, 1, 1967; F. Masera, Italy in ten years of the Common Market, in Review of economic conditions in Italy (BancodiRoma), sett. 1967; R. Stern, Il commercio estero italiano e la sua influenza sullo sviluppo economico nazionale, Milano 1968; F ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di due organismi internazionali, il Fondo monetario (International Monetary Fund) e la Bancadi Bretton Woods, in Rivista di Politica economica, dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr. Perroux ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] nel comprensorio della bonificazione pontina, in provincia diRoma.
Dai cennati criterî informatori del piano si si avvicina al 60% mentre le attività terziarie (commercio, trasporti, banche, servizî pubblici, ecc.) superano il 72%. Ciò è in perfetta ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...