Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] nella R. Università diRoma, ha insegnato dal 1914 nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Genova e successivamente in quello diRoma. Eletto nel 1919 a Napoli fu deputato per tre legislature (XV, XVI, XVII), e sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei documenti elettronici. Lo stato dell'arte, in Le carte preziose. Gli archivi delle banche nella realtà nazionale e locale, Roma 1997.
Archivi non statali
di Gabriella Nisticò
Il d.p.r. 1409 del 30 settembre 1963 regolamenta anche, attraverso le ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] un processo di profonda trasformazione dei meccanismi di intermediazione finanziaria: le banche, che VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] bilancio federale e restrizioni monetarie da parte della bancadi emissione; ma l'aumento dei tassi d' sixties, ivi 1971; G. Dorfles, Senso e insensatezza nell'arte d'oggi, Roma 1971; L. R. Lippard, Changing: essays in art criticism, New York 1971 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di informazioni da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale di assistenza diRoma, ove ha predominato la figura di P. L. Nervi progettista e costruttore di stadi, palazzi dello sport, viadotti, ecc., di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dal Club diRoma, "Limiti allo sviluppo"), ha importanti implicazioni nel settore degl'insediamenti. Dal punto di vista ecologico Reconstruction and Development (IBRD, conosciuta come "Banca mondiale"), World Health Organization (WHO), United ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 3.476 milioni di N.T. dollari.
Oltre alla Bancadi T'aiwan, istituto di emissione e banca centrale esistono della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di crescita degli aggregati monetari, dovuta ai massicci interventi a sostegno del dollaro effettuati dalla Banca della mostra, Museo laboratorio di Arte contemporanea dell'università degli Studi diRoma ''La Sapienza'', Roma 1988; M. Corgnati, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] , Il progettista nella società industriale, Conferenza tenuta al Teatro Eliseo diRoma nel 1985; G. Raimondi, Abitare Italia, Milano 1988; J di sicurezza richieste dalla banca centrale. Negli anni Settanta Oxenar disegna ancora una nuova serie di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] geography, a cura di C. Muscarà e C. Poli, Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica, Università diRoma, 1983; H for Europe and North America, 1995; Banca d'Italia, Relazione annuale - anno 1994, Roma, maggio 1995; FS - Area Trasporto ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...