Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] organizzate le e. diRoma, Firenze, Torino. Nel 1923 a Monza iniziarono le e. internazionali di arte decorativa, con periodicità garante.
E. bancaria Il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela e quindi il rischio in atto ...
Leggi Tutto
Arte
B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] delle stampe a Roma; Biblioteca Laurenziana a Firenze; Museo Civico a Venezia.
Economia
B. dibanca Documento, originariamente titolo di credito (detto anche banconota; v. fig.), da cui risulta la promessa di un banchieredi pagare una somma ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] . Nel 2013 è stato nominato Direttore generale della Banca d'Italia, di cui dal 2012 era stato vicedirettore generale, carica l'università diRoma "Tor Vergata" e l'università di Bari. È autore di numerosi scritti su temi di economia internazionale ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza diRoma, è stato direttore della fondazione [...] Italianieuropei e autore di varie pubblicazioni scientifiche, tra cui Proposte per l’economia italiana (1998). Consulente presso la Banca Mondiale, la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea, dal 1998 al 2001 ha collaborato a Palazzo Chigi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS diRoma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] Centrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal 2012 al 2019 ha rivestito la carica di vicedirettore generale della Banca d'Italia, di cui dal maggio al dicembre 2019 è stato direttore generale, e nello stesso anno è stato presidente ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] e European Economic Policies and History alla LUISS diRoma. Vanta numerose collaborazioni con importanti istituzioni finanziarie e di ricerca, tra le quali si ricordano l’Ufficio ricerche storiche della Banca d’Italia, l’Ufficio studi del Fondo ...
Leggi Tutto
Istituto di credito sorto nel 1835 per opera di finanzieri francesi e belgi. Denominato nel 1851 Banca dello Stato Pontificio, nel 1870, in seguito all’annessione diRoma allo Stato italiano, fu ricostituito [...] commissione parlamentare appurò gravissimi disordini e soprattutto irregolare emissione e circolazione di biglietti. La liquidazione della B. fu affidata alla Banca d’Italia, nata appunto dalla generale riforma del sistema bancario resa necessaria ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. diRoma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] ragioniere generale dello Stato (1967-72) e presidente della Banca commerciale italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica di ministro delle Finanze (gabinetto Moro, febbr.-luglio 1976), ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi [...] (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato in particolare a studî di demografia, statistica economica ed economia monetaria. Tra le sue opere: Studi sulla moneta, 1965; Nuovi studi sulla moneta ...
Leggi Tutto
Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista [...] cariche ricoperte in Mediobanca, si trovò al centro di ampie e complesse operazioni finanziarie che coinvolsero i senso, C. privilegiò il ruolo di Mediobanca come banca d'affari e finanziaria di partecipazione, differenziandola rispetto alle idee del ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...