Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] fu necessario un grosso impegno per rifornirsi di materie prime e la stessa Banca d'Italia dovette intervenire impegnandosi a di altri paesi europei, Bari 1989; Centro studi di politica economica, Situazione energetica e politiche di intervento, Roma ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] del 1989 curate dalla Banca mondiale attribuivano al paese un prodotto nazionale lordo pro capite di circa 16.150 dollari di mare lungo la linea mediana della via d'acqua H̱ūr ῾Abdallāh.
Bibl.: E. Monroe, R. Mabro, Oil producers and consumers, Roma ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il tasso di ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] depositi. Per frazionare tutti questi rischi le banche, in caso di operazioni di grosso importo, si riuniscono in consorzio.
altri, A Debate on the Eurodollar Market, Quaderni di ricerche Einaudi, n. 11, Roma 1973; J. Hewson, E. Sakakibara, The Euro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] in un certo numero dibanche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.
Storia. - exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] e alla Banca mondiale il di un sistema multilaterale, evitando così chiusure verso il mondo esterno.
Bibl.: AA.VV., L'Uruguay Round: dal Gatt all'Organizzazione mondiale del commercio, a cura del ministero del Commercio con l'estero, Roma ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] epigrafiche (deciframento delle iscrizioni metriche di Sīgiri).
Finanze. - La Banca centrale di Ceylon è entrata in funzione nell , Baltimora 1953; L. Petech, Ceylon, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 749-754 e bibl. a p. 755; G. C. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] tra l'uno e l'altro componente: consolidamento dell'Abū Ẓabī, sviluppo e intraprendenza del Dubai, difficoltà di Ra's al-H̱ayma con il fallimento della Banca della Costa araba, dinamismo del al-Fuǧayra.
Tuttavia i problemi e i timori insorti con la ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] periodo veniva inoltre portato a termine il trasferimento dell'officina carte valori della Banca d'Italia da Roma a L'Aquila e in tale occasione l'istituto di emissione, per fronteggiare la crisi, fece riprendere da parte dell'Istituto poligrafico ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] le grandi variazioni dei prezzi d'esportazione. Il consumo annuo di c. per abitante in Italia è aumentato lentamente ma regolarmente , Roma 1959; id., Monthly bulletin of agricultural economics and statistics, Roma 1958 e 1959; Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...