Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di povertà. Inoltre, istituzioni internazionali usualmente legate a un concetto di crescita economica come sinonimo di sviluppo, come per es. la Banca Supplemento iii, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 2004, pp. 356-64.
C. Declich, V ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] ministri competenti (Tesoro e Bilancio), della Banca d'Italia (relazione annuale del governatore degli enti pubblici, Roma 1986; Id., Miti e realtà nei principi di contabilità pubblica, Milano 1986; Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] di osservare condizioni determinate nello svolgimento di operazioni attive, o passive, delle banchedi Unions, Londra 1894; C. Supino, Le basi economiche del movimento operaio, Roma 1895; Th. Rogers, Histoire du travail et des salaires en Angleterre, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] non emettendo biglietti di stato. Nel 1940 il governo adottò il sistema di assegnare alle banche, in proporzione Economica presentato alla Ass. Cost., IV, Credito e assicurazione, Roma 1946; T. Balogh, Studies in financial organisation, Cambridge ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] finanziamento delle imprese, in Credito Popolare, sett.-ott. 1968; id., I crediti speciali. Problemi di sviluppo e di evoluzione, Roma 1969; F. Parrillo, La banca nella realtà e nelle prospettive dell'economia italiana, in Credito Popolare, nn. 1-2 ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] società cedente di generare flussi di cassa e, eventualmente, di ottenere un rating; l'arranger, ossia una banca, dovrà concedere generale e tipologie, Atti del Convegno, Brescia 2002, a cura di A.M. Carozzi, Roma 2004, pp. 27-32.
P. Ferro-Luzzi, La L ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] dinamiche più recenti relative agli indicatori di c. di prezzo elaborati dalla Banca d'Italia emergono alcune differenze report, Geneva 2004, annex 1 to chapter iv.
ICE, L'Italia nell'economia internazionale 2004-2005. Rapporto annuale, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Fraud), ossia una banca dati multimediale dei prodotti autentici, con una vasta raccolta di immagini e caratteristiche tecniche del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] from the war economy to limited convertibility (1935-1958), in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, 1958; C. I. R., Politica di sviluppo. 5 anni di lavoro (cap. IV, pp. 239-258); Roma 1958; L. Magnani, Italy's foreign trade and balance of ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] di rupie. Il cambio della moneta è fissato in 150 rupie nepalesi per 100 rupie indiane, ovvero in 7,11 rupie nepalesi per 1 dollaro S. U. A.; banche principali sono la Banca Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...