(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] impieghi. Nel 1992 è stata trasformata in una S.p.A. e nel 1998 è stato avviato il processo di privatizzazione. Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca francese BNP Paribas, che al 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istituto ...
Leggi Tutto
Patrizio romano e banchiere (Roma 1755 - ivi 1829), per la sua qualità di agente del principe di Fürstenberg presso la Santa Sede fu creato nobile dell'impero (1794) e in seguito iscritto al patriziato [...] romano (1809) col titolo ad personam di marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore in Roma della Banca Torlonia, ebbe il principato di Civitella Cesi (1814) e il ducato di Poli e Guadagnolo (1820). Acquistò (1820) e restaurò il teatro Tordinona. ...
Leggi Tutto
Banchiere (Bozzolo 1890 - Roma 1968); nominato direttore (1925) dell'Istituto nazionale di credito per la cooperazione, che di fatto si trovava in stato di liquidazione, riuscì a trasformarlo in un grande [...] organismo bancario, la Banca nazionale del lavoro, che diresse fino al 1942; dal 1950 diresse la Banca romana, da lui fondata; autore di studî finanziarî, sociali e giuridici. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948, Roma 1947, 1948; id., Economia italiana 1948, Roma 1948; v. inoltre le Relazioni della Banca d'Italia e le pubblicazioni dell'Istituto centrale di statistica.
Diritto industriale (XIX, p. 178).
Si ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] una società quotata e voglia ulteriormente accrescere la propria quota di partecipazione.
Bibl.: Enciclopedia della banca e della borsa, vol. 4, Roma 1969; La Borsa valori: funzioni ed efficienza dell'istituto nei moderni contesti economico-sociali ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e banca, la rete di sportelli disponibili sul territorio, i tassi d'interesse praticati, il livello di burocrazia ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della Banca allievo a Romadi I. Pizzetti e A. Casella; P. Constantinescu (1906-1963), autore di un'importante opera comica, Una notte di temporale ( ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] il dinaro, emesso dalla Banca nazionale della Repubblica federale, cui sono affidate tutte le funzioni dibanca centrale; dal 1° gennaio e il viaggio a Roma del ministro degli Esteri iugoslavo V. Popović con la firma di accordi economici e culturali ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] riteneva la strada che avrebbe permesso alle banchedi ottenere profitti elevati e a basso rischio C. Padoan, Instabilità e cooperazione. I dilemmi del sistema finanziario internazionale, Roma 1989; J.-P. Fitoussi, E. Phelps, La crisi economica in ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] e sul caso italiano, in Ruolo della Banca centrale nella politica economica, a cura di M. Arcelli, Bologna 1992.
A. Fazio, Intervento del governatore in occasione del centenario della Banca d'Italia, Roma 1993.
F. Allen, B. Gale, Financial innovation ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...