Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] . preliminare di vendita ad effetti anticipati, in Banca borsa, 1972, II, 438 ss.; De Matteis, R., Preliminare di vendita ad civ., 1985, II, 1630; Di Majo, A., Obbligo a contrarre, in Enc. giur. Treccani, Roma 1990, 1; Di Majo, A., La “normalizzazione ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , in Banca borsa, 2012, I, 310.
42 Galgano, F., Commento all’art. 1 legge fallimentare, in Commentario Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1974, 50; nonché C. cost., 16.6.1970, in Foro it., 1970, I, 1857, che assolveva dalla censura di incostituzionalità ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di consumatore tout court, [bensì] identificato con le sembianze indotte dal settore merceologico – bancaRoma-Bari 2007.
Codice del consumo: commentario, a cura di G. Vettori, Padova 2007.
Codice del consumo, a cura di V. Cuffaro, con il coord. di A ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] Roma, 2012, 621 ss. e Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti, in Riv. dir. proc., 2010, 1012 ss.
6 Un «rapporto di collegamento (i.e. di in Banca borsa, 2015, I, 172 ss.
38 Così Alessi, R., “Nullità di ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ss.; Carnevali, U., Mandato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Carpino, B., I contratti speciali. Il mandato, la .; Santagata, C., I limiti al potere di disposizione del mandante nel mandato irrevocabile, in Banca borsa, 1967, I, 161 ss.; Santagata ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] se l’art. 1180, co. 1, c.c. prevede l’ipotesi di adempimento del terzo invito creditore, è segno che è quantomeno possibile, in relazione Cian, G., op. cit., 248 e Trib. Roma, 12.6.1960, in Banca borsa, 1961, II, 281) e colpisce il debitore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] le istituzioni giuridiche dei mercanti, i negozi di cambio, le banche e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, a cura di R. Prandini, Roma 2005, pp. 17-37).
F. Migliorino, Mysteria ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] artt. 1362-1371, Bologna-Roma, 1992, 143; Castronovo, C., I principi di diritto europeo dei contratti, parte ., 2001, 334 ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio contrattuale tra diritto ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] . 5 assimila a queste due procedure anche le procedure “di conciliazione e di arbitrato” previste dall’art. 27 della l. 28.12 Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario n. 3-2012, Banca d’Italia, Roma, 2013.
20 C. cost., ord. 21.7.2011 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alla teoria generale degli atti di commercio. La natura commerciale delle operazioni dibanca, «Rivista del diritto commerciale», Proprietà e impresa, in La concezione fascista della proprietà privata, Roma 1939, pp. 363-77.
A. Asquini, Una svolta ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...