Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 2784-2899, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1968, spiega tale nuova struttura affermando l’integrazione e il bancaria, consiste nell’inserimento di una clausola che permette al creditore (la banca) di sostituire la cosa consegnata ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di principio, l’intervento pubblico nell’economia nell’ambito di funzioni di controllo e di regolazione del mercato (Mengoni, L., Autonomia privata e costituzione, in Bancadi II Livello in Economia Pubblica presso La Sapienza - Università diRoma, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] di incentivazione degli investimenti e di creazione di infrastrutture, anche con strumenti appositamente dedicati (per esempio, una banca la Chiesa, alle terrene lo Stato» (Della questione diRoma e della relativa Convenzione 15 settembre 1864 e Sulle ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] luglio 1955 ricoprì la carica di presidente della deputazione del Monte dei Paschi di Siena; consigliere della Banca toscana dal 27 sett. secondo il primo regolamento di applicazione degli artt. 85 e 86 del Trattato diRoma e l'industria assicurativa ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] svoltosi nell’Accademia, l’opportunità di istituire una bancadi sconto del credito fondiario.
Con i dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, Roma 1911, I, pp. 28, 30, 49 s., 54, 60, 192, 228, 274 ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] , Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni dibanca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto, Milano 1932; Corso di diritto bancario, Padova 1936; Lezioni di diritto commerciale, Torino 1937; Il ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di voci infondate circa la solvibilità di una banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca Rauty, R. (a cura di), Società e metropoli. La scuola sociologica di Chicago, Roma 1995.
Rex, J., Race ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] /04, Microsoft corporation).
Non diversa è la situazione con riferimento alle banchedi dati: effettuare «investimenti rilevanti» (v. art. 102 bis della L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, Roma-Bari 1994, p. XIII).
Il problema ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il Bancodi Napoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa di risparmio delle province lombarde, enti pubblici di Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...