Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, 2004 F., Leasing I) Diritto privato, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Clarizia, R., I contratti nuovi. Factoring, locazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] che «nel caso di escussione abusiva di una garanzia a prima richiesta, la banca garante ha l’obbligo di sollevare l’exceptio , in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1998, sub art. 1375; Galgano, F., Trattato di diritto civile, Padova, 2010; Gazzoni, ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] distinzione in Banca borsa, I, 2002, 583; Id., La riforma dei mercati finanziari e il testo unico, in Ferrarini, G. - Marchetti, P., a cura di, La riforma dei mercati finanziari, Roma, 1998; Ferrarini, G. - Saguato, P., Regulating Financial Market ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] obblighi (v., tra le altre, Cass., 27.9.1995, n. 10235, in Banca borsa, 1997, II, 396, in tema di lettere di patronage; Trib. Roma, 18.7.1985, in Banca borsa, 1986, I, 450).
In particolare, per quanto riguarda questo secondo versante teorico ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] A., Teorizzare la Governance. Governabilità ai tempi del globale, Roma, 2005).
Come accennato è proprio negli atti delle istituzioni ed ancora rappresenta, il più importante bancodi prova per un modello di governance multilivello (Piattoni, S., The ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] ., Del riporto, della permuta (artt. 1548-1555), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1966; Dalmartello, A., Sinallagma e realità nel contratto di riporto, in Banca, borsa, 1954, I, 492 ss; Dalmartello, A., La realità del riporto e il riporto ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] Roma, 23.5. 2008, ivi, 2008, 2795) o addirittura di non rifiutare le richieste di risarcimento o restituzione avanzate dai singoli consumatori sulla base di , I, 2542; Trib. Palermo, 22.6.2006, in Banca borsa, 2008, 367; Trib. Palermo, 26.10.2007; ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 1, 1536, con nota di Chinè, G.); che anche l’art. 1430 c.c. è applicabile agli atti unilaterali (Trib. Milano, 23.4.1981, in Banca borsa, 1982, II, della decadenza, in Comm. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1972, 216). In concreto, la parte convenuta ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] di un modello cooperativo di politica attiva del lavoro tra Stato e regioni e bancodi prova su cui misurare la capacità del Paese di l. costituzionale di iniziativa del Governo – Note di sintesi, Servizio studi del Senato, dossier n. 125, Roma, 2014, ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa OMC23, ci Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, pp. 779-780. Per Blog il 13.4.2018 e, in precedenza, dell’articolo di Kong, Q., Trade Row Between China and the US: Are ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...