La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] del principio di separazione tra politica e dirigenza. Il d.d.l. prevede la costituzione di una banca dati dinamica dei 2002; Raimondi, S., Dirigenza, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Romagnoli, U., Dirigenti pubblici: lo scenario politico- ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] Banca borsa, 1989, II, 315; Cass., 15.10.1999, n. 11621, in Banca borsa, 2000, II, 654; Trib. Verona, 29.10.1997, in Giur. merito, 1998, 659; Trib. Roma d) che la cessione avvenga a favore di una banca (che può però ulteriormente girarla). Notificata ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] - Ordinamento italiano, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1; Cetra, A., Nullità della clausola di rinuncia al provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. di un contratto autonomo di garanzia, in Banca borsa, 1999, II, 338; Corsini, F., Accertamento ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di tipizzazione, in precedenza svolto dal legislatore nazionale, ad autorità indipendenti (Banca d’Italia, Consob ecc.) (Lipari, N., Trattato di , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 4).
L’opera di integrazione può essere compiuta direttamente dal ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] di aggiornamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005, 1 ss.; Morera, U., Anatocismo bancario ed errori di prospettiva e dei sindaci e sul concorso di persone nell’illecito.
12 Palmieri, A., L’anatocismo, le banche e il tramonto degli usi, cit ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] giustiziale, ne vincolano l’azione.
La Banca d’Italia, ente di diritto pubblico a struttura associativa, già amm.), in Enc. giur. Treccani, V, Roma, 1995; D’Alberti, M.–Tesauro, G., a cura di, Regolazione e concorrenza, Bologna, 2000; D’Alberti, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] borsa, 1996, 145 ss.; Teti, R., In tema di consegna nel mutuo, in Banca borsa e tit. cred., 1996, 45 ss.; Mazzamuto, S., Mutuo: II. mutuo di scopo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss.; Simonetto, E., Mutuo: I. disciplina generale, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] modifiche del 2016, affianco ai tre collegi di Milano, Roma e Napoli, sono stati istituiti altri quattro 15.3.2017, n. 37; delibera CICR 29.7.2008, n. 275; provvedimento Banca d’Italia 24.3.2010; delibera Consob 4.5.2016, n. 19602.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] rispettivamente ai «sistemi interni di segnalazione delle violazioni» e alla «segnalazione di violazioni alla Banca d’Italia». Le La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, J., Blowing the Whistle on ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] 1.4.2007, in Giur. mer., 2008, 695, con nota di A. Lombardi; Trib. Roma, 22.7.2003, in Contratti, 2004, 294; Trib. Torino, 2.1991, in Banca borsa, 1992, II, 498; Cass., 17.1.1985, n. 106, ivi, 1986, II, 280);
b) quote di società a responsabilità ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...