Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alla teoria generale degli atti di commercio. La natura commerciale delle operazioni dibanca, «Rivista del diritto commerciale», Proprietà e impresa, in La concezione fascista della proprietà privata, Roma 1939, pp. 363-77.
A. Asquini, Una svolta ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] sequestro in pignoramento della fideiussione prestata quale cauzione, in Banca borsa, 1994, II, 69 ss.).
L’ordinanza che Enc. giur. Treccani, XXIII, Roma, 1990; Chiarloni, S., Il pignoramento di quote di società a responsabilità limitata si esegue ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] ) del cliente in ordine alla scelta della banca, alla scelta dell’operazione economica che si , C.M., Dell’inadempimento delle obbligazioni, Bologna-Roma, 1979; Busnelli, F.D., a cura di, Il principio di buona fede, Milano, 1987; Cannata, A., ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] di classe e tutela antitrust: profili processuali, in Banca, borsa e titoli di credito, 2011, 378). In ipotesi siffatte siamo di .S., La giustizia amministrativa, Roma, 1959, 196; Goisis, F., Il potere di iniziativa dell’Autorità garante della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] oggetto, ma si muta il destino di una stirpe, di un’intera comunità familiare. Una cosa antichità romana: quella della banca, creazione autentica del basso vol., L’alto medioevo, Roma 1995.
P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
I. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] di insediamento, consentendo a queste di ricorrere a un apposito organo della Banca, se le autorità domestiche non rispettano l’obbligo di état, Paris 2003.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
B. Kingsbury, R.B. Stewart, N. Krisch ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] e per la politica monetaria, in "Tendenze monetarie", luglio 1991, n. 44.
Banca d'Italia, Il sistema dei pagamenti in Italia: progetti di intervento, Roma 1988.
Biscaretti di Ruffia, C., Chiappalone, L., Palmisano, P., Le cambiali finanziarie, Milano ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] in termini astratti e generali dell’esportazione di monete, biglietti dibanca o assegni al portatore ad un’autorizzazione amministrativa Libera circolazione dei capitali e deregolamentazione valutaria, Roma, 1995; Garau Sobrino, F., La libertad ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di ricollocazione, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 353; Valente, L., Il contratto di controllare attraverso la banca dati, oppure la banca dati stessa dovrà far rilevare (tramite il sistema informatico unitario/unico di cui all’art ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] richiesto di organizzare una «banca dati informatizzata anonima» – da rendere disponibile ad iniziative di ricerca .
13 Cfr. Bronzini, G., Il reddito di cittadinanza. Una proposta per l’Italia e l’Europa, Roma, 2011.
14 Cfr., per alcuni precedenti, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...