MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il Bancodi Napoli, si fece promotore di un'iniziativa legislativa per la fondazione della Banca d' , Napoli, I-II, Napoli-Roma 1911, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di isolare all'interno dell'area moderata i settori più conservatori. Il primo bancodi prova di atti sono pubblicati nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto dell ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di voci infondate circa la solvibilità di una banca, che induce i depositanti a ritirare i propri depositi provocando così il fallimento della banca Rauty, R. (a cura di), Società e metropoli. La scuola sociologica di Chicago, Roma 1995.
Rex, J., Race ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] su basi federative, ma con il sostegno di una banca popolare, nella quale le retribuzioni fossero ., Degl'Innocenti, M., Sabbatucci, G., Storia del PSI, voll. I e III, Roma-Bari 1992-1993.
Cole, G.D.H., A history of socialist thought, 5 voll ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] /04, Microsoft corporation).
Non diversa è la situazione con riferimento alle banchedi dati: effettuare «investimenti rilevanti» (v. art. 102 bis della L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, Roma-Bari 1994, p. XIII).
Il problema ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] unico, in La riforma dei mercati finanziari, a cura di Ferrarini-Marchetti, Roma, 1998, 25 ss.
6 In special modo per quel che riguarda l’attività delle autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia, ed i relativi poteri regolamentari, ispettivi e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO.
Nonostante la serie di importanti iniziative cui ).
A. Pizzorno, Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo di virtù, Roma-Bari 1998.
M. Ignatieff, Human rights as politics and idolatry, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , in Giur. Comm., 1984, I, 221 ss.; Ciocca, P., La banca che ci manca. Le banche centrali, l'Europa, l'instabilità del capitalismo, Roma, 2014, 81 ss.; Clarich, M., Autorità di vigilanza (profili generali), in Enc. dir., Annali, V, Milano, 2012, 159 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il Bancodi Napoli e quello di Sicilia, la Banca nazionale del lavoro e la Cassa di risparmio delle province lombarde, enti pubblici di Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem, ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] . preliminare di vendita ad effetti anticipati, in Banca borsa, 1972, II, 438 ss.; De Matteis, R., Preliminare di vendita ad civ., 1985, II, 1630; Di Majo, A., Obbligo a contrarre, in Enc. giur. Treccani, Roma 1990, 1; Di Majo, A., La “normalizzazione ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...