Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] L’esecuzione delle sanzioni interdittive nei confronti dibanche, intermediari finanziari e imprese assicuratrici
Se destinataria reato decide il tribunale ordinario diRoma, in composizione monocratica; le forme sono quelle di cui all’art. 666 c ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di principio, l’intervento pubblico nell’economia nell’ambito di funzioni di controllo e di regolazione del mercato (Mengoni, L., Autonomia privata e costituzione, in Bancadi II Livello in Economia Pubblica presso La Sapienza - Università diRoma, ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] vocali che sono tratte dalle singole attività. Il Ris diRoma dovrà mettere a disposizione i dati a favore degli di polizia per l’adozione delle impronte vocali come ulteriore mezzo di identificazione personale e, dunque, la creazione di una banca ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] in particolare delle risorse petrolifere, dei fondi della Banca Centrale Libica e della LIA (Libyan Investment Authority) interessati al contesto libico, come provato dalle riunioni interministeriali diRoma (13 dicembre 2015) e Vienna (16 maggio 2016 ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] era appena trasferito nell'università di Palermo). Nel 1908 si iscriveva all'università diRoma, ma abbracciava anche la nel XVIII secolo, Progetti ed istituzioni di Monti nummari di soccorso in Sardegna, in Banca e credito agrario, II (1952), ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] 4 a 8, del d.lgs. n. 58/1998, laddove attribuivano alla Corte d’appello diRoma la competenza funzionale in materia di sanzioni inflitte alla Banca d’Italia.
In secondo luogo, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] del giudice ordinario le controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Banca d’Italia e dalla CONSOB. Tale giurisdizione permangono in capo alla Corte d’appello diRoma, senza alcuna soluzione di continuità con il regime anteriore alla riforma ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] Frattanto, nel 1826, era stata istituita una nuova Bancadi sconto, con partecipazione dello Stato, per incrementare Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, pp. 63 ss.; G. Rosadi, Di G. Carmignani e degli avvocati letterati del suo ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] parte dello Stato.
Analogamente, si comportò – d’intesa con il direttore generale della Banca d’Italia, Bonaldo Stringher – intervenendo a sostegno del BancodiRoma, che rischiava di venire travolto dalla crisi dell’Ilva e dell’Ansaldo. Il tema del ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] en cour de Rome et qui connaît les affaires"). A Roma rafforzò anche l'amicizia con un giovane nobile genovese, Gerolamo Durazzo e il 1788, cercò di favorire la creazione della Bancadi sconto, e di renderla strumento di potere economico del governo ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...