LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Parlamento italiano 1861-1988, VII, 1902-1908. L'età di Giolitti, Milano 1990, pp. 429-450; La Banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti di formazione di una banca centrale, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Fonzi, Sulla partecipazione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] non più al Consiglio di Stato ma alla Corte di Cassazione diRoma. Con la l. 2.6.1889, n. 6177 al Consiglio di Stato si attribuisce la ligure), uomo dibanca e di finanza; o Massimo Martinelli, uno studioso molto noto di problemi amministrativi e ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] 2899), in Comm. c.c. Scajola-Branca, Bologna-Roma, 1972, 265).
Tipi
Premessa
Prima della costituzione dell’ tema di cessione a bancadi credito garantito da ipoteca: una dubbia esenzione dall’adempimento di cui all’art. 2843 c.c., in Banca borsa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] principi dell’ordinamento comunitario sorto con il Trattato diRoma del 1957. È toccato alla letteratura privatistica, , 1, pp. 501 e segg.
C. Motti, Il mercato come organizzazione, «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà ' ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] consente alle banchedi disporre di una maggiore liquidità e, quindi, di più alti margini di provvista per l , in Bianca, C.M., a cura di, I contratti bancari, Roma, 2013; Malvagna, U., I servizi di pagamento, in Tratt. Roppo, Milano, 2014 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] delle persone» compaia già all’interno del Trattato diRoma del 1957 (Trattato che istituisce la Comunità economica diverso da quello di primo ingresso decida di volersi comunque assumere l’onere del vaglio). Attraverso la banca dati Eurodac (la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nelle terre protestanti perché ritenuto espressione della Chiesa diRoma, e per lo più sostituito con le fonti 1956.
F. Calasso, Bartolismo, in Enciclopedia del diritto, 5° vol., Banca-Can, Milano 1959, ad vocem.
R. Abbondanza, Culti (Scuola dei), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] assoluzione di Bernardo Tanlongo, protagonista dello scandalo della Banca Romana, o il verdetto di condanna giustizia penale. Prolusione letta nella R. Università diRoma il 23 novembre 1905, «Rivista di diritto penale e sociologia criminale», 1905, 6 ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] innovative nel sistema di coordinamento5, anche tramite la creazione di una banca dati telematica deputata a è altresì trasferito, nella sede centrale e in quelle territoriali diRoma, il personale ispettivo in servizio presso le sedi centrali del ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ».
D’altro canto, a quel tempo le grandi banche in forma di società per azioni erano poche. Le principali erano la Banca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il BancodiRoma. Queste banche, con un peso rilevante nel mercato, erano state ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...