Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] International Agricultural Research), con direzione centrale a Roma (per la vicinanza alla FAO, ma banca dati di una rete di siti a protezione speciale e di interesse comunitario per la presenza di habitat o specie animali o vegetali minacciate di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] Banca mondiale e da banche regionali, tali paesi soffrono di opprimenti problemi di bilancio e di and extent of under-nutrition in developing countries as assessed in 1992, Roma, Mimeo, 1992.
Sustainable agriculture in temperate zones, ed. C.A. ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] testimoniata dalla pubblicazione, a cura della Banca mondiale, dei risultati di un ampio progetto volto a valutare H. Tellenbach, Melancholie, Berlin, Springer, 1961 (trad. it. Roma, Il Pensiero scientifico, 1975).
M.R. Trimble, Biological psychiatry ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] craniche. Si attribuì alle tribù nomadi dei Germani la diffusione dell'idea di libertà tra le popolazioni franche e britanniche che stavano sotto il dominio diRoma. Durante la Rivoluzione francese l'abate Siéyès si servì politicamente delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] cancro dovute a trasferimenti cromosomici di geni. Carlo Croce, del Wistar Institute di Filadelfia, e Cesare Peschle, dell'Istituto Superiore di Sanità diRoma, annunciano di avere scoperto che, almeno nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoide ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] la base di tutti i grandi cambiamenti culturali che si sono verificati in epoca moderna. La bancadi memi a (tr. it.: L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dawkins, R., The selfish gene, Oxford 1976 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] b. napoletani – per lo più a carattere di fondazioni di beneficenza, che svolgevano insieme funzioni di monte di pietà, di b. di deposito e di istituto di circolazione – dalla cui fusione sorse il Bancodi Napoli. Fuori d’Italia ebbero fama mondiale ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] banca.
Nella popolazione è ben presente la consapevolezza della sua utilità, come ha messo drammaticamente in evidenza il recente caso didi morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005.
E. Lecaldano, Un’etica senza Dio, Roma- ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...