• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
873 risultati
Tutti i risultati [2346]
Biografie [873]
Economia [465]
Storia [405]
Diritto [292]
Arti visive [231]
Geografia [115]
Diritto civile [94]
Scienze politiche [87]
Diritto commerciale [82]
Temi generali [77]

FINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Telesforo Maria Teresa Sillano Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli. Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] nel consiglio di amministrazione della Banca popolare dell'Emilia, nel 1976 ricevette l'onorificenza di cavaliere del Vittorio e Anna Mafia. morì a Roma il 18 dic. 1995. Fonti e Bibl.: Modena, Camera di commercio, Registro delle soc. commerciali, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – LANGHIRANO – VIA EMILIA

ACQUADERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUADERNI, Giovanni Fausto Fonzi Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] opere cattoliche. La banca, molto prospera, ebbe l'A. come presidente del suo consiglio di amministrazione dal 1896 S.d.G.C.I.; II, La presidenza G.A., Roma 1943, passim; N. Fabrini, Il conte G. A., Roma 1945, passim; L. Bergonzoni, G. A., in L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – CIVILTÀ CATTOLICA – ALFONSO RUBBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUADERNI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Girolamo Antonio Carrannante Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli. Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] della Banca mutua popolare di Cortona (poi Banca popolare di Cortona). Il 16 dic. 1873 fu nominato dal Consiglio comunale di e dell'Accademia Etrusca di Cortona, ibid. 1884; Cortona nel Medioevo, ibid. 1897 (nuove edd., Roma 1969 e Cortona 1992); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTOLO, Giuseppe Riccardo Capasso Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] " e la "Bertini"), con partecipazione al capitale della Banca Commerciale Italiana, della Banca Italiana di Sconto e, più tardi, del Credito Industriale delle Venezie, con 15 stabilimenti di posa a Roma e Torino. L'idea era, forse, la più adatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CREDITO ITALIANO – CAMILLO PILOTTO – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTOLO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BRUCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCHI, Alfredo Giuliano Catoni Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] anche presidente della Banca toscana, della Federazione degli istituti di credito di diritto pubblico, il B. si ritirò nella sua casa di campagna, a Lucignano d'Arbia, attendendo che giungesse a Roma il governo Bonomi per presentare le dimissioni da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Domenico Luigia Cannizzo Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743. Fece il suo [...] e per alcuni palazzi signorili tra cui quelli di Brazzà, Antonini (ora Banca d'Italia) e de Pace. Attivo anche Firenze 1957, pp. 93 s.; E. Povoledo, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 562-564; U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Bruno Patrizia Mengarelli Nacque a Milano il 14 marzo 1895. Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] all'Italia l'approvvigionamento di materie prime e la fondazione di una banca italiana con ramificazioni all' centrale e diplomazia italiana (1919-1943). Fonti e problemi, a cura di V. Pellegrini, Roma 1998, p. 85; Enc. militare, IV, p. 38; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUCCELLATI, Mario Valerio Terraroli Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] il negozio è stato ora trasformato nella sede milanese della Banca popolare di Novara). La rapida fortuna dell'impresa lo convinse ad aprire nel 1925 un secondo negozio a Roma, al n. 31 di via Condotti, cui sarebbe seguita, nel 1929, l'apertura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIORENTINA – LOMBARDIA – BIZANTINI – NEW YORK

FERRARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bartolomeo Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] , Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini (XVII- XIX), Roma 1963, p. 156; G. Hubert G. Bellavitis - L. Olivato, Il palazzo Leoni Montanari di Vicenza della Banca Cattolica del Veneto, Vicenza 1983, p. 30; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro Vladimiro Sperber Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] (1848-1859), I, Torino 1965, p. 232 ed Appendice, passim; Il Regno di Sardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, ad Indicem; Banche,governo e parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie (1843-1861), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 88
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali