Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] di realizzare pienamente la sua architettura con grandiosità di mezzi, sviluppandola in un ritmo di maestosità non indegno diRoma. (1782-85), l'Accademia delle scienze (1783-89), la Bancadi stato (1783-90), la borsa dei Mercanti (1783, demolita ...
Leggi Tutto
Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza diRoma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] ricevere gli incarichi di Storia economica alla Sapienza diRoma (1978-81) e di professore straordinario di Storia economica (1981 , dell’Archivio storico della Banca d’Italia, della Terni, dell’Ansaldo, della Banca Commerciale Italiana, e a stabilire ...
Leggi Tutto
, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza diRoma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] Storia Economica. Ha pubblicato, tra l'altro: L'instabilità dell'economia. Prospettive di analisi storica (1987); Banca, Finanza, Mercato. Bilancio d'un decennio e nuove prospettive (1991); Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] (1972-80), presso la facoltà di economia e commercio dell'univ. diRoma. Specializzatosi in discipline economiche nelle univ. di Vienna, Parigi e Londra, P. collaborò con diversi organismi pubblici, interni e internazionali: Banca d'Italia (1935-61), ...
Leggi Tutto
Giornalista (Pescia 1887 - Roma 1967). Redattore (1905-15) di varî giornali socialisti e direttore della Voce Proletaria, passò al Popolo d'Italia (1915-24) e aderì al fascismo; capo dell'ufficio stampa [...] Campione nel 1928 e condannato nel 1929 dal tribunale speciale a 30 anni di reclusione. Riprese l'attività pubblicistica nel 1946 (Mussolini com'era, 1947; L'assalto alla Bancadi sconto, 1949; Il tribunale speciale, 1952; Il delitto Matteotti, 1955 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1910 - ivi 2002); prof. universitario, insegnò diritto commerciale e diritto delle assicurazioni (1939-1980) nell'università diRoma (prof. emerito dal 1983). Presidente tra il [...] 1965 e il 1969 dell'ICE (Istituto nazionale per il commercio estero) e della Banca nazionale del lavoro dal 1967 al 1978, fu fondatore e presidente dal 1962 al 1977 dell'ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico). Tra le opere: Il contratto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Barcellona 1965). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza diRoma, ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali alla Yale University. Ha collaborato [...] con la Banca europea degli Investimenti, la Corte di Giustizia della Comunità europea, il Ministero del Tesoro e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013 è stato eletto consigliere regionale del Lazio nelle fila del Partito democratico, nel ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Caravaggio, Bergamo, 1928 - Bergamo 2020). Laureato all’Università Bocconi di Milano, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia, La Sapienza diRoma, la Bocconi. Saggista [...] universitari, ha collaborato con quotidiani e riviste scientifiche di economia aziendale e di economia degli intermediari finanziari in materia dibanca e borsa. Presidente dell’Associazione delle Banche Private Italiane dal 1982 al 2003 e dell’ABI ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di tecnica economica (Potenza 1894 - Roma 1966), allievo di P. D'Angelo. Prof. univ. dal 1932, insegnò tecnica bancaria e professionale dapprima nella univ. di Napoli, poi (dal 1952) [...] quella diRoma. Opere principali: Struttura e funzionamento di una bancadi credito ordinario (1927); Lezioni di tecnica mercantile (1934); Le vendite marittime (1936); Lezioni di tecnica bancaria (1948). Curò inoltre varie edizioni del Trattato di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1967). Laureato in Economia presso l'università LUISS Guido Carli diRoma, ha conseguito un Master in business administration ad Harvard. Entrato al Ministero del Tesoro nel [...] dirigente generale per la finanza e le privatizzazioni. Dal 2007 vicepresidente della Banca europea degli investimenti e dal 2012 presidente del consiglio di amministrazione del Fondo europeo per gli investimenti, occupandosi anche del piano ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...