GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] per la Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (nella quale è tuttora conservata).
Sul Mottarone , 135, 140, 143, 160, 164; A. Torterolo, in Tesori d'arte delle banche lombarde, Milano 1995, pp. 258-262 (anche per Lorenzo); M. Bianchi - G. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] una, appartenuta ai Barberini, finì nella collezione Almagià in palazzo Fiano, e da qui passò alla Banca nazionale del lavoro diRoma dove si trova ancor oggi (le altre sono conservate a: Genova, Palazzo Rosso; Perugia, S. Pietro, sagrestia; Londra ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ottenne quindi un modesto impiego come fattorino presso la Bancadi Pordenone, in cui entrò in contatto con Francesco 29 settembre 1940; C. Tridenti, La Collezione Cardazzo alla Galleria diRoma, in Il Giornale d’Italia, 4 aprile 1941; A. Pacchioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Spagna a Burri. Dipinti dei secoli XV-XX acquisiti dalle banche umbre (catal.), Acquasparta 1986, p. 15; R. Caira Lumetti, La cultura dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 360; F. Rangoni, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università diRoma, dove si era [...] Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Bancodi Sicilia a Roma) e partecipò alla I Mostra romana dell'agricoltura dell'industria e dell'arte applicata ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] il G. dal dipinto Maternità di G. Previati (Novara, Banca popolare di Novara) che veniva introducendo, alla Mostra dell'incisione italiana, alla Permanente di Milano, all'Internazionale diRoma e all'Esposizione di San Francisco.
Il G. morì il 4 ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario dibanca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] suoi lavori, tutte opere chiaramente volte alla poetica neorealista, in occasione di una seconda personale allestita presso la galleria Il Pincio diRoma. Ancora a Roma fu invitato alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] furono coinvolti nello scandalo della Banca romana: il primo fuggi in Francia, il secondo fu gettato in carcere. Da allora, il D. si indirizzò verso cariche pubbliche.
Egli sedette nel Consiglio comunale diRoma come assessore dal 1889 alla prima ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] ; C. Pascoletti, Alcune sedi della Banca nazionale del lavoro, Roma 1963; F. Tentori, Architettura e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del ’900, Udine 1970, pp. 83-87, 92; I. De Guttry, Guida diRoma Moderna, architettura dal 1870 ad oggi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Prini, anche il G. progettò arredi per sé e per amici ed estimatori, come, per esempio, quelli per l'avvocato Foscolo Bargoni diRoma nel 1911 (de Guttry - Maino - Quesada) o per casa Scalabrini e casa Tumminelli (Ricci), in cui applicò il principio ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...