JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] entrò nel suo studio e si iscrisse all'Accademia di belle arti diRoma, dove Bargellini insegnava decorazione. Nel frattempo coltivava della Banca d'Italia. In tale cantiere lo J. incontrò il giovane A. Ziveri, allora "schiaccia-colori" di Bargellini ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] attorno al 1880 per la nuova sede della Banca nazionale in via Nazionale, non ritenuto idoneo 183, nn. 9 s., 24, 37, 66; 186, n. 22; Arch. di Stato diRoma, Tesorierato-Ministero delle Finanze, r. 564; F. Gasparoni, Sopra una nuova architettura dell ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] ; Prato, Galleria d'arte moderna; Reggio Emilia, Banca agricola commerciale; Utica, Proctor Institute, Museum of Arts con prefazione di E. Somaré pubblicata anche nel Meridiano diRoma, 18 dic. 1938); N. Quilici, Il primo esperimento di colonizzaz. ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] di Isabella d'Este all'Esposizione diRoma (1911), di cui egli fu incaricato, in veste di delegato della provincia di s'interruppe del tutto, ma opere quali la sede di Mantova della Banca commerciale italiana (1950-52) o la sistemazione a villaggio ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] è una Pietà nelle raccolte della Banca toscana che gli è stata di recente attribuita con fondamento e con , Le bellezze della città di Firenze, Pistoia 1678, p. 30; F. Titi, Ammaestramento di pittura... nelle chiese diRoma, Roma 1686, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] semplice e felice, 1931), nel Museo di Malta, nel National Museum di Bombay (Scena napoletana), presso il Bancodi Napoli a Napoli (Scolaretti sotto l'ombrello, 1926), presso la Banca d'Italia a Roma (Acqua benedetta, 1917), nella collezione del ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] insegnamento accademico, al concorso per il palazzo del Littorio diRoma (con L. Moretti), concorso che segnò l' la caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della Banca d'Italia, la fontana centrale; a piazza Savoia la cattedrale, la ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Ugo Ojetti in difesa dell'impiego del botticino per il Vittoriano diRoma, allineandosi alla posizione di Zanardelli. Fu considerato esemplare il suo restauro alla sede della Banca S. Paolo di Brescia (1924).
Nonostante l'archivio sia andato in parte ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] del 1532 a una banca per la patente di orefice; di cinque anni dopo (26 febbr. 1537) è l'acquisto di una casa (Bertolotti agosto il pontefice confermava la nomina, ordinando che per la zecca diRoma si adoperassero solo i tipi fatti dal B. e dal ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] 1930 il F. espose Preghiera alla Biennale di Venezia (catal., tav. 100; Banca d'Italia, Venezia), rassegna alla quale realizzate (E42. L'Esposizione universale diRoma. Utopia e scenario di regime [catal. della mostra diRoma], Venezia 1987, p. 466 ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...