GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] di Libia. Nello stesso periodo eseguì quattro pannelli decorativi destinati all'ingresso della Banca d , in Emporium, II (1895), 9, pp. 231 s.; U. Fleres, I monumenti diRoma a Cavour, Garibaldi, Minghetti e Cossa, in Natura ed arte, V (1895-96), 3 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] della banca popolare da lui fondata, in seguito alla truffa di un socio. Fu condannato a tre anni di reclusione, numerosi disegni.
Seguirono tre piccole mostre romane: alla Galleria diRoma con lo scultore Timo Borlotti (1941) e, nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] diRoma al quale, inaspettatamente e contro il parere dei familiari, decise di partecipare per la sezione di architettura. Nelle trentadue tavole di progetto di Pazzi-Quaratesi (1913-14), nuova sede della Bancadi Firenze. Né l'attività del C. (che ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] con M. Ceretti e G. Romagnoni allestì alla galleria S. Fedele una mostra trasferita poi alla galleria Alibert diRoma e al Cavallino di Venezia.
In occasione dell'edizione veneziana i tre pittori fornirono una prima dichiarazione programmatica ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] prossimità con il tessuto consolidato della Roma barocca, con il ricorso alle più avanzate tecnologie edilizie che le nuove tipologie degli edifici richiedevano.
Nella sede della Banca d’Italia (oggi filiale della Bancadi Vicenza) e nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] della Banca d'Italia a Napoli, ottenendo il primo premio; la sede fu realizzata sulla base di un Guida diRoma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989; Tradizione e innovazione nell'architettura diRoma capitale: 1870-1930, a cura di G. Strappa, Roma ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] rapporti di collaborazione, in particolare per il progetto (vinto poi da G. Koch) del palazzo della Banca d' dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 362; M. Piacentini, Le vicende edilizie diRoma dal 1870 ad oggi, in L'Urbe, XI (1948), 2, p. 24; G. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Banca popolare di Novara. Nel 1937 partecipò alla VIII Mostra del sindacato interprovinciale fascista di belle arti di Milano con Il ponte di tenutasi presso la Galleria nazionale d’arte moderna diRoma. A partire da questo periodo iniziò a firmare ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] für Forschung und Bildung, la banca dati del Getty Art History Center e la Warburg Haus di Amburgo (tradotto nel 1997 in cd Nel 1968 gli fu conferita in Campidoglio la medaglia del premio Cultori diRoma (De Angelis d'Ossat, p. 129). Il 15 dic. 1973 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] della collezione della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma (attualmente in prestito presso il ministero della Pubblica nella casa Collini.
La nuova sede centrale della Banca popolare di Milano in piazza Crispi, inaugurata nel dicembre del ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...