INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] metà si dovrebbe provvedere con prestiti della banca centrale e con l'emissione di buoni del tesoro a breve (12 miliardi dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958 ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] nel 1970 all'Aja e nel 1974 a Roma - aventi lo scopo di mobilitare le responsabilità politiche e le capacità scientifiche di milioni di persone, con la conseguenza di un vergognoso spreco di risorse umane.
Robert S. McNamara, presidente della Banca ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] in un certo numero dibanche private commerciali, nella banca postale di risparmio e in una banca ipotecaria.
Storia. - exterior del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, Uruguay, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] banche, perché la religione musulmana proibisce di porre danaro a interesse; vi è però il progetto di una banca nazionale di estera italiana, Roma 1913; C. Negri, Riflessioni geografiche e politiche sui progetti inglesi e russi di nuove comunicazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] . I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950, a cura di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e banca, la rete di sportelli disponibili sul territorio, i tassi d'interesse praticati, il livello di burocrazia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] del creditore. Nel 1988 il presidente della Banca Centrale, S. Potac, dichiarò che le industrie cecoslovacche "avevano perso la capacità di pagare i fornitori", innescando così il meccanismo di una generale insolvenza.
Piccole e inevitabili dosi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1960 dopo alcuni anni di laboriose trattative.
Secondo proposte formulate (1954) dalla Banca Internazionale per la ricostruzione monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The making of Pakistan, Londra ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lavorano in prevalenza nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si sono talora di cooperazione internazionale, la quale tuttavia comportava l'introduzione nel Paese di valori occidentali 'corrosivi'. In realtà, il primo bancodi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] alle quali corrispondono le strategie più recenti di organismi quali l'OCSE o la Banca mondiale. Il G7 (ora G8 con ambientali, Piano d'Azione Mediateca 2000. Infrastruttura della conoscenza, Roma 1997.
Économie et bibliothèques, sous la direction de J ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] di Harrison ed Abramowitz, il progetto per la Banca Lambert a Bruxelles di Bunshaft (per lo studio Skidmore e associati), gli ultimi progetti di Edward Stone e di , Bari 1959; La casa n. 6, Roma 1959; L. Benevolo, Un'introduzione all'architettura ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...