Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di Milano, del Banco a E dal f. Adda. Per popolazione, è seconda soltanto a Roma fra tutte le città metropolitane italiane.
È caratterizzata da un clima continentale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Roma, Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione di e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] buona parte controllate dagli Israeliani. Secondo un rapporto della Banca Mondiale (Assessment of restrictions on Palestinian water sector development trasmessi da Roma. Un nuovo assetto venne dato da Erode ai tradizionali luoghi di culto. Il ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] finanziarie internazionali (Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale) hanno imposto condizioni vincolanti e hanno subordinato l’erogazione di finanziamenti all’entrata in vigore di accordi di pace. I prodotti di piantagione rappresentano ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] ha scritto anche per la televisione (Caravaggio, 2008; Lo scandalo della Banca Romana, 2010; ll commissario Nardone, 2012; Lampedusa, 2016; Il confine, 2018). Collaboratore di testate quali l’Unità, Le Monde Diplomatique e Huffington Post, insignito ...
Leggi Tutto
Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] sinistra. Nel 1981 ha fondato il Centro Europa Ricerche (Cer), istituto specializzato in previsioni economiche e ricerche di politica economica, di cui è stato Presidente e è stato il fondatore nel 1986 della rivista MicroMega. Tra i libri pubblicati ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un [...] 'influenza dei divisionisti (Autoritratto, Milano, Brera; Officine di Porta Romana, Milano, Banca Commerciale). Con C. Carrà, L. Russolo, G tuttavia un ritorno a figurazioni realistiche (Ritratto di Busoni, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Fu ...
Leggi Tutto
(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] impieghi. Nel 1992 è stata trasformata in una S.p.A. e nel 1998 è stato avviato il processo di privatizzazione. Nel maggio 2006 è stata acquisita dalla banca francese BNP Paribas, che al 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istituto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e finanziere inglese (Londra 1895 - Presteigne, Radnor, 1978), figlio di James, primo barone di Rodd. Prestò servizio a Sofia e a Roma, passò poi allo Stock exchange (1926-28) e alla Banca [...] d'Inghilterra (sino al 1932); diresse la Banca dei regolamenti internazionali (1930-31). Esplorò (1922 e 1927) il Sahara meridionale, meritandosi la medaglia d'oro della Royal geographical society, di cui fu presidente dal 1945 al 1948; nella seconda ...
Leggi Tutto
Istituto per il credito sportivo Banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, con sede legale a Roma, fondata nel 1957, ente di diritto pubblico con gestione autonoma, regolata [...] legge 24 dicembre 1957 n. 1295, ha finanziato il 75% degli impianti sportivi italiani, 34.661 nel Paese. Dal 2005 ha avviato un importante percorso di sviluppo nel finanziamento degli investimenti nel settore dei beni e delle attività culturali. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...