STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] del re: nel dicembre 1553 fu proprio il banchieredi famiglia a convincere Leone a ritornare con la Francia politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. d’Armagnac, Correspondance, a cura di C. Samaran - ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] , lo accusò di aver depositato una somma ingente in una banca senese a favore di un avventuriero, Secr. Brev., 3691, f. 810 (nomina a maresciallo di S. R. Chiesa); Arch. di Stato diRoma, Tribunale del Governatore,Criminale,sec. XVIII, b. 1815 quater ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] pittori che agivano in quel momento nelle città di Napoli e diRoma. Fu suo allievo Gaspare Serenario e, indirettamente, casa ex patrizia, ora sede di una banca, e per la decorazione della cappella di S. Anna nella chiesa di S. Agata dei gesuiti pure ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] romana, per "preparare" il processo contro l'ex questore diRoma ed altri funzionari di polizia, accusati di aver sottratto, nel corso delle indagini sulla Banca Romana, documenti compromettenti per l'allora presidente del Consiglio Giolitti ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] Chisola (trasformato in banca negli anni Settanta del Novecento).
La sua attività di progettista edile si di Torino.
Nel 1928, nella I Esposizione di architettura razionale diRoma i giovani protagonisti inserirono fra le recenti progettazioni di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] conte Girolamo Riario, ma anche, fra gli altri, dal direttore della banca medicea diRoma, Giovanni Tornabuoni.
Nonostante le migliori credenziali, Lorenzo de’ Medici si rifiutò di ratificarne la nomina, arrivando a offrire a Salviati, come si evince ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] La padrona di casa del 1941 (Matino, Banca popolare pugliese), ritratta seduta, in un momento di riposo dalle sue per la prima volta nel 1950 alla galleria del Secolo diRoma, momenti di vita paesana e contadina con una vena popolaresca, ora ironica ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] di Stato nel 1925. Va ricordata anche la carica di vicepresidente della Banca nazionale del lavoro, ricoperta per lunghi anni, e poi di insegnamento della storia e lingue d'Abissinia nell'università diRoma dal 1920 (Succedendo al Guidi, che aveva ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] disegni dell'A.; e presso la Biblioteca civica di Piacenza, i progetti relativi a un edificio dibanca mai realizzato a Piacenza (BancodiRoma, Il palazzo della filiale di Piacenza, Roma 1977). Siveda inoltre D. Buffoni, Architettura pittorica, in ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] la nomina a ispettore generale e vicedirettore della stessa. Nel 1936 il trasferimento a Roma per organizzare l’apertura della prima filiale della banca nella capitale, di cui sarebbe stato a lungo direttore, gli permise, nei limiti consentiti dalla ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...