BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] enormemente aumentata e, per tentare di risolvere diplomaticamente la questione diRoma, a lui ricorse il di aver contribuito alla fondazione della Banca "Thalasso, Bosdari e C.", che iniziò la sua attività finanziando il collegio di gesuiti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] novembre 1867, con la sconfitta di Mentana, si spense momentaneamente il sogno diRoma, ma al raggiungimento della meta Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna: http://notes9.senato. ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] i preti, gli amministratori delle banche e degli enti pubblici e che all’architetto compete di dare ordine alle idee confuse dei -Porta diRoma è del 1991-98. Si tratta di una parte della capitale interessata da un programma di recupero di aree ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] 1948, pp. 3989-92).
Ebbe la cattedra prima alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Parma (1948-59), poi a quella di Pisa (1960-71), e infine alla facoltà di scienze statistiche diRoma, dove l’ultimo anno non poté svolgere che poche lezioni ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] grado di tenente di vascello, per dedicarsi all'attività finanziaria. Per alcuni anni fu amministratore della Banca delle presidente dell'azienda del Giardino zoologico diRoma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a Roma l'8 ott. 1942.
Fonti ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] »); fino al vocabolo che apre una nuova epoca, banco / banca (< franco *bank, che in origine indicava la (1930), Disegno storico della lingua commerciale dai primordi diRoma all’età moderna. I. Roma e i Regni romano-germanici, «L’Italia dialettale ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] di finanza pubblica presso la Banca d'Italia (dove lavorò ad un progetto, poi rimasto inattuato, didi finanza pubblica.
Nel 1942, chiamato all'università diRoma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istituto di ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] il monumento al giurista napoletano Nicola Amore e i tre intensi busti di Francesco Crispi (1907: Roma, palazzo Madama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare di questi venne inviato nello stesso anno alla Biennale veneziana, che nel ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , gabinetto, b. 54, fasc. P. N.; Archivio storico della Banca d’Italia, Corrispondenza, Direttorio-Menichella, pratiche, busta 31.0, fasc. 58; Archivio storico dell’università diRoma La Sapienza, fasc. personale.
M. Bufano, Revisione critica dell ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Le pitture della Galleria Spada diRoma, Roma 1931, pp. 128 s., 180-182; F. Zeri, La Galleria Spada in Roma, Firenze 1954, pp. 134 in Il Seicento senese nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena (catal.), a cura di M. Ciampolini - B. Santi, ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...