Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] cronologica delle ultime opere, dall’Annunciazione del museo di Nancy al Martirio di sant’Orsola della collezione diBanca Intesa. Nel luglio 1610, durante il viaggio di ritorno verso Roma, il pittore, costretto da Napoli ad intraprendere un ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] (Siena, S. Raimondo al Refugio).
Citazioni dirette dal Martirio di s. Matteo di Caravaggio a S. Luigi dei Francesi a Roma sono evidenti in particolare in Cristo caccia i mercanti dal Tempio (Siena, Banca Monte dei Paschi), nella figura del venditore ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] e Rinascimento in Piemonte (catal.), Torino 1939, pp. 48 s.; N. di Carpegna, Studi sulla pittura ligure nel 1400, tesi datt. di perfezion., univ. degli studi diRoma, istit. di storia dell'arte, 1940, pp. 81-107; M. Malingue, Les primitifs niçois ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] modo una vera bancadi globuli rossi congelati cui ricorrere in caso di urgenti richieste trasfusionali, in coincidenza di emergenze stagionali, disastri, trapianti o richieste di sangue di gruppo raro ecc.
Trasfusione di piastrine
La trasfusione ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] alcuni mettono come data d’inizio il 410, quando il saccheggio diRoma a opera dei Visigoti mostra che la potenza della capitale dell sono concentrate le attività economiche più dinamiche (commercio, banca, industria) e dove sono state realizzate le ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] dibanca. In seguito alla morte del padre, nell’estate del 1900, Praz si trasferì a Firenze, in via San Zanobi, con la madre, Giulia Testa didi Bologna e poi in quella diRoma, dove trascorse gli anni di guerra. Alla Sapienza ascoltò anche lezioni di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Sino ad allora Nobili era riuscito nell’obiettivo di creare un forte polo bancario con la fusione tra BancodiRoma (di cui dal 1983 al 1989 era stato anche consigliere) e Cassa di risparmio diRoma e di costituire presso Iritecna, che nel 1991 aveva ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] voleva impiegato dibanca, Giovanni, di indole vivace ed estrosa, emigrò a Nizza, al seguito di una compagnia di artisti francesi dello stesso anno al Teatro Argentina diRoma, in occasione di una delle due serate di gala per la visita in Italia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] una radicale riforma monetaria, centrata sulla creazione di una banca nazionale. Su questioni come il bilancio preventivo per ). Nessuno però volle concedere crediti al governo repubblicano diRoma. Durante la permanenza in Inghilterra, il M. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] nel Novarese, in Novara e il suo territorio, a cura della Banca Popolare di Novara, Novara 1952, p. 500; M. Chappell, A drawing attributed -238; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio. Storia di un’abbazia, Roma 1993, pp. 61 s., 66 s., 183; L. ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...