BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] banchedi contenere gli impegni di finanziamento già presi, contribuì ad aggravare le conseguenze degli errori di nei saggi,nelle ricerche e nelle publicaz. giubilari, in Studi di storia dell'industria, Roma 1967, pp. 251-381; R. Romeo, Breve storia ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato diRoma, S. Maria [...] in S. Andrea delle Fratte (Archivio storico della Banca d’Italia, Bancodi Santo Spirito, Sez. II.1.73, c. un primo acconto di 50 scudi l’8 luglio 1659 (Archivio di Stato diRoma, Monte di Pietà, reg. 308, c. 877) e un secondo di analogo importo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] , Torino 1977.
Chiesa e religione popolare nel Mezzogiorno, Roma-Bari 1978.
Sturzo mi disse, Brescia 1982.
Storia del BancodiRoma, 3° vol., Roma 1984.
Tempo religioso e Tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] 1872 fondò la Bancadi Busto Arsizio, primo nucleo della Società bancaria italiana e poi della Banca italiana di sconto). Tra i nel febbraio-marzo 1888, lo richiamarono a Roma con unadelegazione di industriali dell'Alta Italia per esercitare sul ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] economia e commercio e, per mantenersi agli studi, lavorò prima come disegnatore al Comune diRoma e poi si fece assumere dall’Istituto geografico militare di Firenze, il quale però, dopo gli eventi dell’8 sett. 1943, fu dislocato a Dobbiaco sotto il ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] in quella banca
dove il participio di dottorato), Roma, Università diRoma Tre.
Giacalone Ramat, Anna (1994), Fonti di grammaticalizzazione. Sulla ricategorizzazione di verbi e nomi come preposizioni, in Miscellanea di studi linguistici in onore di ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ; Berna, Archivio federale svizzero, Dossier n. 22666; Archivio di Stato di Torino, Archivio Giulio Einaudi editore, Corrispondenza con autori e collaboratori italiani; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Studi, Carte Baffi; ibid., Carte Rey ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] Stefano Breda, l'ing. Cerimedo ultimo titolare della Elvetica, la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, la Banca Generale diRoma, Herman Myliny, Emma, Marina e Rosa Lagorio, Cesare Cassi e Andrea Sacchetto (Archivio della Camera ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] colleghi dell'università "La Sapienza" diRoma e dagli allievi in onore di G. F., Padova 1983. 179; W. Bigiavi, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., V (1951), 1, pp. 439-454; F. Messineo, in Banca borsa e titoli di credito, XIV(1951), 1, pp. 196-198 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Ravizza', nel centro di Pavia, a pochi passi dal palazzo storico dell'Università (oggi sede della Fondazione Banca del Monte). Nel al Teatro Sistina diRoma. Nel 1979 la principessa Grace di Monaco offrì a Ravizza di partecipare come benefattore ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...