Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] di ipermercati e supermercati, la cooperativa di costruzione con migliaia di addetti che opera anche all’estero, la bancadi credito cooperativo parte di Italia cooperativa. Centocinquant’anni di storia e di memoria. 1861-2011, Roma 2011.
P. Battilani ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] .
È poi negli anni Ottanta che il Trattato diRoma, che istituisce la Comunità economica europea, venne modificato la Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] anticipata di seconda istanza, al fine di consentire al meglio lo svolgimento dell'attività della bancadi consegna a in vigore, con un anno e mezzo di anticipo rispetto ai tempi previsti dai Trattati diRoma del 1957, l'Unione doganale, in virtù ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Comunità.
È poi negli anni Ottanta che il Trattato diRoma, che istituisce la Comunità economica europea, venne modificato per rispetto ai governi degli stati membri.
La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] Comunità.
È poi negli anni Ottanta che il Trattato diRoma, che istituisce la Comunità economica europea, venne modificato la Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Ecb) è subentrata all’Emi, diventando responsabile ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dalla Grecia, il mancato intervento della Banca centrale europea (Bce, Ebc) sui mercati ed i crescenti timori sulla tenuta complessiva dell’eurozona avevano allontanato gli investitori dai titoli di stato diRoma e Madrid. Il differenziale (spread ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Comunità. È poi negli anni Ottanta che il Trattato diRoma, che istituisce la Comunità economica europea, venne modificato Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Eu, diventando responsabile della ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] a Bretton Woods (fondazione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, 1944, cui si aggiunge il Gatt, ovvero il non è un caso isolato
Sin dai Trattati di Parigi (1950) e diRoma (1957), l’Europa occidentale ha rappresentato un ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Storia dello Stato italiano, a cura di Id., Donzelli, Roma 1995, pp. 126-186.
R. Romeo, L’Italia liberale. Sviluppo e contraddizioni, il Saggiatore, Milano 1987.
V. Sannucci, Molteplicità delle banchedi emissione: ragioni economiche ed effetti sull ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] L’Esm dispone di un capitale sottoscritto dai 18 stati di 700 miliardi di euro (500 miliardi disponibili per prestito alle banchedi cui, nel quanto riguarda il retroterra storico, nel Trattato diRoma del 1957 questo spazio riguardava meramente la ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...