La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’Italia, a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di capitale civile del Mezzogiorno è Pure di grande interesse è la ricerca di L. Bruni e G. Ferri (We are happy to help you to help us, Università diRoma ‘Lumsa ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] tramandato che i Colonna, disperando di tener Nepi, la donassero al Comune diRoma. Sta di fatto che i Romani chiesero al reale, Guglielmo di Nogaret, già professore di diritto a Montpellier, e un intrigante banchiere fiorentino, Musciatto de ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché il clima diRoma sotto l'occupazione napoletana gli apparisse tutt'altro che London 1861, p. 564).Ludovico di Baviera d'altra parte aveva già depositato una somma in una banca inglese per acquistare gli "Elgin Marbles ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e portata a Roma dal genovese Ottavio Costa, il mercante-banchiere che si era fatto patrono e committente del pittore fin dagli ultimi anni del secolo precedente. Riemergeva così la traccia della più caratteristica classe di committenti caravaggeschi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ha messo sul mercato una parte delle azioni che deteneva delle banchedi interesse nazionale (Credito Italiano, Banca Commerciale Italiana, BancodiRoma).
Privatizzazione e deregulation possono avere motivazioni ideologiche o pratiche. Le ragioni ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] di interconnessione occorre creare una grande bancadi memoria del viaggio nella Provincia di Siena. Si tratta di istituire una rete di da Ravenna a Rimini è la Romagna, separate alla caduta diRoma da un confine geografico e culturale: da una parte i ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] 1847; richiese un sostegno di riserve auree alla Bancadi Francia da parte della Banca d'Inghilterra. Ma Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Matthews, R. C. O., A study in trade-cycle history, Cambridge ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Fonogram.
Le vetrine dei negozi di dischi, ma più ancora i banchi delle fiere, si riempirono di copertine dove occhieggiavano, in un proveniva il maggior numero di brani inventariati: 898, più i 151 registrati nella città diRoma da Serafini, nelle ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] brevi periodi all’azione statale, si segnala il ruolo delle grandi banche, Comit e Credit, e più in generale del settore creditizio agli anni Settanta, non fosse stato per la centralità diRoma, il Lazio si sarebbe collocato per molti aspetti fra le ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , anche se tra non poche difficoltà. Due ricercatori della Banca d’Italia si sono misurati con questa difficoltà ricostruendo i area diRoma, di consistenti comunità di immigrati meridionali non ha avuto conseguenze rilevanti, sebbene i processi di ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...