CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] . Attivo egli fu pure nella Scuola di storia moderna e contemporanea diRoma, diretta da G. Volpe, di cui fece parte dal 1930 al 1934 il sorgere alla fine del secolo delle grandi banche e il diffondersi dell'industrializzazione "per concludere ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] narrativi. È in corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e letteratura diRoma, in nove volumi, di cui sono finora usciti: La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); Una vita, a cura ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Società delle ferriere italiane (SFI) avente quale principale azionista la Banca generale diRoma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, Pareto fu nominato direttore generale. Nonostante il ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] in luce le gravi difficoltà in cui si trovavano quelle principali (Banca commerciale, Credito italiano e BancodiRoma), che seguivano il modello tedesco dibanca mista e quindi erano state gravemente coinvolte nella crisi industriale postbellica ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] insieme dei dati gestiti da un'anagrafe o da una banca costituiva una base di dati già cento o duecento anni fa, ben prima del codice (condizione progetto = codice) e che hanno Roma come sede del progetto; infine, l'istruzione restringe l'attenzione ...
Leggi Tutto
Lemmi, Adriano
Uomo politico (Livorno 1822 - Firenze 1906). Si dedicò fin da giovanissimo alle attività commerciali. Avvicinatosi agli ideali democratici, all’età di poco più di vent’anni andò in esilio [...] Roma per contribuire alla difesa della Repubblica; nel 1851, sempre per incarico di Mazzini, prese contatto con Lajos Kossuth, relegato nella fortezza di patriottico di ispirazione democratica, guadagnandosi l’appellativo di «banchiere della ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ diRoma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] ), dove si perfezionò sotto la guida di J. Robinson, si spostò in seguito di Phillips (➔ Phillips, curva di). Tra i primi studiosi italiani di neocorporativismo, nel 1981 elaborò la proposta di predeterminazione (dell’inflazione e degli scatti di ...
Leggi Tutto
Merzagora, Cesare
Politico e finanziere (Milano 1898 - Roma 1991). Si formò professionalmente presso la sede di Sofia della Banca Commerciale Italiana (1920-38). Dal 1938 direttore centrale amministrativo [...] 1943 aderì al movimento clandestino antifascista e l’anno successivo divenne presidente della commissione economica del CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia). Senatore indipendente dal 1948 e senatore a vita dal 1963, fu ministro del ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di 1250 franchi per ogni gara anche in caso di sconfitta, minimo 16 settimane di permanenza, corse non superiori a 10 miglia, garanzia di 25.000 franchi depositati presso la Bancadi olimpico nella 100 km a squadre diRoma e, poi, la prova individuale ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ancora ben lontane dall'essere codificate. Al Congresso internazionale di medicina diRoma del 1894 alcuni autorevoli chirurghi - come E. Moure, è la premessa per la futura creazione di estese ‛banchedi tessuti'.
In chirurgia plastica si utilizzano ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...