Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] delle erogazioni di credito da parte delle banche commerciali pubbliche, hanno consentito di ridurre i . La nuova narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; B. Resende, Contemporâneos: expressões da literatura brasileira ...
Leggi Tutto
Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] parte agli studî per il rinnovamento del centro di Milano, diede a palazzo Marino una nuova fronte monumentale su piazza della Scala (1890), costruì, a Roma e a Milano, la sede della Banca commerciale italiana; ha disegnato l'edificio della nuova ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] di L. Bolaffio a Bologna; nel 1930 divenne, primo in Italia, professore ordinario di diritto agrario, a Roma. delle operazioni dibanca (ibid., 1904, p. 23 segg.); Studi di diritto bancario (Perugia 1906); Sulla teoria dei titoli di credito, in ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di belle arti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] statue, altorilievi, gruppi, fregi decorativi, tombe, ritratti. Di questa vastissima produzione ricorderemo solo il monumento per i caduti di Crema, il Cieco, il bassorilievo eseguito per la Banca d'Italia in Roma, il S. Sebastiano per la Casa madre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo [...] dove, avuta notizia della morte di Pellegrino Rossi e della fuga di Pio IX a Gaeta, andò a Roma, adoperandosi a far proclamare la Andò allora a Parigi. Arricchitosi mediante fortunati affari dibanca (fu altresì uno dei direttori della Banque de ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] , quando (novembre 1889) tentò di candidarsi alle elezioni comunali diRoma; e pochi mesi dopo ruppe Banca romana; redasse un manifesto (agosto 1893), in risposta alle manifestazioni sciovinistiche contro la Francia suscitate dall'eccidio di ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] a svincolare il Piemonte dallo stretto legame con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì a centrare grazie a prestiti stesso bloccò a Napoli la marcia di Garibaldi, che voleva invece proseguire verso Roma, evitando in questo modo un intervento ...
Leggi Tutto
Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] medicina, ma avendo terrore per la vista del sangue, M. decise di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza diRoma, dove iniziò i suoi primi studi di economia, ricevendo anche un premio ai Littoriali fascisti. Nel 1938, a ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Unità nazionale un lungo articolo sulla nuova bancadi credito popolare di Rionero: una forma societaria utile per F. è stata raccolta in Carteggi, I-IV, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1978-1981 (con indicazioni delle altre lettere del F. fino ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] (CNEL, Roma, 6 maggio 2002), Renato Frisanco ha infatti rilevato che le organizzazioni di volontariato composte un monde sans pauvreté, Paris: Lattes, 1997 (tr. it.: Il banchiere dei poveri, Milano: Feltrinelli, 1998).
Zamagni, S., Non profit come ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...