Patrizio romano e banchiere (Roma 1755 - ivi 1829), per la sua qualità di agente del principe di Fürstenberg presso la Santa Sede fu creato nobile dell'impero (1794) e in seguito iscritto al patriziato [...] romano (1809) col titolo ad personam di marchese di Romavecchia e Turrita. Fondatore in Roma della Banca Torlonia, ebbe il principato di Civitella Cesi (1814) e il ducato di Poli e Guadagnolo (1820). Acquistò (1820) e restaurò il teatro Tordinona. ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] relativo sistema si articola nella Banca mondiale, che finanzia progetti di carattere pubblico o semipubblico, it works, New York 1961; La Comunità Internazionale, (Roma) rivista trimestrale della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] di ampie riserve valutarie, le banche centrali si trovano in difficoltà a difendere il tasso prefissato. In presenza di 21), Brussels 2005.
ICE, Rapporto sul commercio estero, Roma 2005.
IMF, World economic outlook: building institutions, Washington ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] FrancofortePraga-Vienna-Budapest; Southampton-Marsiglia-Roma-Brindisi-Atene-Alessandria-Cairo-Wādī severamente controllato però dalla Banca d'Inghilterra e dal Tesoro) e la possibilità di fronteggiare le maggiori spese di bilancio in buona parte ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] caratterizzate da asimmetrie informative fra le banche e i prenditori di prestiti (v. anche informazione: Economia trad. it. Torino 2002); J. Bhagwati, In defense of globalization, Oxford 2004 (trad. it. Elogio della globalizzazione, Roma-Bari 2005). ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] "orribili soffitte" e finalmente a Roma nel 1866 alcuni volonterosi misero insieme un discreto peculio a cui si aggiunse un credito d'un milione, ottenuto al 4% presso la Banca nazionale per la costruzione di case cooperative. L'industre Milano aiutò ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] e alla Banca mondiale.
Una svolta ancora più netta, e sofferta, è stato l'accordo di non aggressione e di buon vicinato con e si conclusero con la firma, a Roma il 4 ottobre 1992, di un accordo di pace. L'accordo prevedeva l'immediato cessate ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] degli aiuti, del controllo delle operazioni della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo sull'alimentazione (Roma), sulla demografia (Bucarest) e sul diritto del mare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] non danneggi la cellula ospite. Da collezioni di questo tipo, chiamate anche banche, o genoteche, è possibile recuperare il . Radnitzky, s.v. Scienza, in Enciclopedia del Novecento, vol. 6, Roma 1982, pp. 370-401; A. Kohn, False prophets, Oxford 1986 ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] d'imposta sempre più alti, presso le banche e gli istituti di credito.
Come per la riforma Vanoni, ancora fiscale, in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. Narduzzi Il mercato ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...